
Tessile
Prato, 11 marzo 2016 - «Sto cercando per alcune aziende tessili di Prato tre figure specializzate da inserire in organico. Si tratta di due periti e di un ingegnere della logistica capace di organizzare la produzione per tutto il ciclo della filiera. Purtroppo la ricerca si sta rivelando molto difficile. Fra chi va in pensione e gli studenti del Buzzi che scelgono di proseguire gli studi all’università, il rischio è che manchino le risorse umane per il ricambio generazionale». Patrizia Bogani, storica insegnante del Buzzi, non nasconde la propria preoccupazione per il rischio che vadano perse le competenze sul tessile presenti in città. E racconta come sia sempre più complicata la ricerca di figure professionali specializzate da inserire nelle aziende.
Proprio per rilanciare le competenze del settore, il Pin assieme a Next Technology Tecnotessile e Saperi Srl (con la collaborazione di Design Campus di Calenzano, di Domus Academy e il sostegno del Buzzi e della sua associazione ex allievi) organizza 12 corsi formativi all’interno del catalogo Tex Pills. I percorsi vogliono sviluppare competenze innovative per il tessile. Ci sarà la presenza di esperti del settore, testimonianze aziendali, visite, coinvolgimento di centri di ricerca ed eccellenze italiane e straniere. «Il comparto tessile resta fondamentale per Prato – spiega il presidente del Pin, Maurizio Fioravanti – e questo progetto vuole aiutare a innovare e creare nuove competenze».
Il 21 marzo, alle 18, al Pin si terrà la presentazione dell’offerta. I percorsi vanno dalle 16 alle 40 ore. La prima scadenza per le iscrizioni c’è il 29 marzo per il corso «Tendenze e ricerca di stile nei filati». Il 30 marzo scadono i tempi per il corso sui tessuti a maglia. C’è tempo fino al 7 aprile per «Tessuti Jacquard», mentre per «Fibre ingegneristiche» ci si potrà iscrivere entro il 18 maggio. Questi gli altri corsi: «Applicazioni avanzate di prodotti a base tessile» (entro il 24 maggio), «Progettazione dei macchinari tessili in chiave ecosostenibile ed ecoefficiente» (entro il 14 settembre) e «Tecniche di progettazione del prodotto tessile» (27 settembre). In autunno si proseguirà con «Design interattivo per tessuti», «Stampa sui tessuti», «Tendenze per i tessuti ortogonali», «Evoluzione della moda in relazione agli stili di vita» e «Funzionalizzazione dei prodotti tessili: trattamenti e applicazioni innovative». Per info: www.texpills.it.