
Il comitato promotore
Prato, 20 maggio 2015 - Torna la Confcommercio con sede nel centro direzionale Prato City (negli uffici al primo piano) di via Valentini. La nuova associazione aprirà a giorni, entro la fine del mese di maggio, si chiamerà Confcommercio imprese per l’Italia Prato e Pistoia, e sarà guidata da Tiziano Tempestini, attuale direttore delle sedi di Pistoia e Firenze. «La nuova sede è un punto di partenza per questa riorganizzazione che si fonda sui valori, sulla storia e sulla solidità del nome Confcommercio - spiega Temepestini - Il territorio pratese conta oltre 10.000 imprese nel settore del terziario. Nelle province di Prato e Pistoia daremo vita a un’unica struttura che avrà il compito di sostenere le imprese associate, erogare servizi e sviluppare iniziative di promozione. Inoltre giovedì (domani, ndr) il Consiglio Confederale prevede all’ordine del giorno la delibera per l’ammissione del nuovo socio Confcommercio Pistoia e Prato. Da quel momento in poi potremo aprire ufficialmente le iscrizioni». Intanto si è già costituito un comitato promotore di negozianti pratesi, quasi tutti fuoriusciti, anche se in tempi diversi, dall’Unione commercianti: Alessandra Coppini del negozio Coppini sport, Alessandro Macchi della macelleria Macchi, Celeste Mannori della macelleria Mannori, Fabio Pratesi e Stefano Zaccaria del gruppo Fantacci, Alessandra Risaliti della profumeria Risaliti, Alessandro Pieralli di «Ottavia B» e Maurizio Torrini di Ilio Pesca. Tra i presenti al lancio della nuova associazione anche Antonello Baccini, che continuerà a dirigere la società di servizi (Caf e Pensionati). E sempre Tempestini ha illustrato il sitema: «I sei dipendenti non rimarranno nella sede ma si muoveranno per contattare i soci, faremo una politica one to one per far sì che i commercianti aderiscano. Non lasceremo nessuno da solo». A coordinare il lavoro della nuova sede di Prato sarà il funzionario della Confcommercio di Pistoia, Matteo Marianeschi e da giugnio partiranno subito i servizi: formazione, sicurezza sui luoghi di lavoro, autocontrollo igienico-sanitario, consulenza alle agevolazioni finanziarie, ricostituzione dell’ente bilaterale del terziario, riapertura dello sportello dell’ente bilaterale del turismo toscano, consulenza alle start-up d’impresa e consulenze in materia di lavoro. “Sarà importante avere dietro le spalle un’associazione così importante per le varie iniziative che organizzeremo in la città» commenta Alessandra Coppini, che fa parte del comitato promotore chiamato a esprimere in tempi brevi i nomi dei rappresentanti delle varie categorie. Elena Duranti