REDAZIONE PRATO

Classe II A, scuola media "Il Pontormo", Carmignano

L’Italia è un Paese ricco di cultura e bellezza. Dobbiamo imparare ad amare quello che ci circonda

L’Italia è un Paese ricco di cultura e tradizione da riscoprire. I beni culturali sono ciò che costituiscono l’identità di un popolo ed essi ne raccontano la storia al meglio, esprimendo anche il pensiero filosofico che lo caratterizza. L’Italia ha il record mondiale del numero di siti Unesco presenti sul territorio, se ne possono elencare ben 55, non contando i luoghi tutelati dal Fai, al pari della Cina, che però ha un’area molto più estesa della nostra. Ma il nostro patrimonio culturale non si limita solo alle mille correnti artistiche dell’Italia, ma anche alla nostra cucina mediterranea e alla varietà linguistica. Ma come possiamo dimostrare di apprezzare tutto ciò? Per prima cosa dobbiamo tutelare al massimo quello che i popoli che hanno abitato il nostro Paese ci hanno donato. Infatti in Italia molti siti archeologici, ville storiche o altri monumenti, con un importante potenziale culturale e turistico, sono in stato di degrado o di abbandono. A nostro avviso lo Stato dovrebbe investire maggiori risorse sul nostro patrimonio. Diversi siti, se restaurati, potrebbero essere aperti al pubblico con il duplice vantaggio di creare occupazione e incrementare il flusso turistico. Dobbiamo farci conoscere così da divulgare tutta la nostra conoscenza su ciò che ci circonda e costituisce la nostra storia. Purtroppo molti di noi non si rendono conto di quanto tutto questo sia importante, tanto che, come Paese, siamo l’ultimo ad investire sul nostro patrimonio, non dandogli l’importanza che meriterebbe. Ultimamente abbiamo assistito a continui tagli alla cultura, che hanno fatto passare in secondo piano questo settore, che dovrebbe invece essere quello trainante, quello che porta avanti l’economia. Le città d’arte sono state ’messe da parte’ e costituiscono solo una piccola parte delle mete turistiche; solo il 37% delle persone ha intenzione di andarle a visitare in vacanza, e a causa della recente pandemia la percentuale è calata drasticamente al 15%.

Tocca alle nuove generazioni cercare di valorizzare al meglio il proprio territorio e di farlo conoscere: noi vogliamo contribuire a far conoscere proprio il nostro! Carmignano è un piccolo comune, che però, nasconde molti tesori tutto intorno a sé: la zona che circonda il posto in cui viviamo è ricca di siti archeologici e conserva un’importante parte della storia etrusca e medievale. Custodisce inoltre le più importanti tavole del sedicesimo secolo dipinte dal Pontormo, un esempio di Manierismo: La Visitazione. Insomma, possiamo affermare che il nostro è un paese bellissimo che merita di essere visitato ed esplorato!