FEDERICO BERTI
Cronaca

Cinema, musica e teatro: la lunga estate dei giardini di Sant'Orsola

Un ricco programma per riscoprire un luogo del centro caro ai pratesi

Il giardino di Sant'Orsola (foto Attalmi)

Prato, 16 giugno 2015 - "Innamòrati di Sant’Orsola". Con questo slogan il centro di Prato riscopre uno degli angoli più belli; i giardini di Sant’Orsola, a due passi da Porta Santa Trinita. Lo si deve al Consorzio Santa Trinita e a un team di persone che animeranno uno "spazio dimenticato" per troppo tempo, attraverso una lunga serie di iniziative che terranno compagnia a chi rimarrà in città nella prossima estate. Dalla fine di giugno, cinema, teatro, musica, spettacoli per i più piccoli, conferenze e tante altre iniziative interessanti.

Si comincia il 25 proprio con la proiezione di Profumo di donna di Dino Risi, un tributo/omaggio ad uno dei grandi protagonisti della commedia all’italiana, Vittorio Gassman. A seguire, altre cinque proiezioni dedicate ai mostri sacri del nostro cinema.

Il 2 luglio è la volta di La ragazza con la pistola di Mario Monicelli con una strepitosa Monica Vitti. Il 9 il sottovalutato Maccheroni di Ettore Scola con Marcello Mastroianni affiancato dal grande Jack Lemmon. Omaggio ad Ugo Tognazzi con La stanza del vescovo il 22 luglio. Insieme all’attore scomparso prematuramente nel 1990, una giovane e sexy Ornella Muti. Non poteva mancare l’omaggio ad Alberto Sordi con Lo scopone scientifico di Luigi Comencini. Nel cast anche Silvana Mangano, Bette Davis, Joseph Cotten e Domenico Modugno. La sezione cinema si conclude il 5 agosto con una delle più belle interpretazioni di Nino Manfredi, Pane e cioccolata, grande successo al botteghino nel 1974 grazie anche alla regia di Franco Brusati. Tutte le proiezioni inizieranno alle 21.30.

Il cartellone del teatro messo a punto da Massimo Bonechi e lo Spazio Teatrale Allincontro, prevede quattro spettacoli; 30 giugno «Premiata Filatura Fp» di e con Andrea Franchi e Riccardo Goretti, il 15 luglio con lo spettacolo per bambini «Calzini selvaggi in scena», il 23 luglio è la volta di «H» a cura di Iliv Teatro/ Spazio Teatrale Allincontro, il 4 agosto «Santa Trinita mon amour» proiezione video a cura di Massimo Bonechi e Alessio Lavacchi.

Tanta musica per tutto il mese di luglio con Claudio Capitoni e Danilo Andrea Lenzi. il primo luglio con «Befreaky dj set», l’8 con «Carla e i Bravo Club», il 16 «Quinto elemento», gruppo femminile vocale a cappella, il 29 «La band del brasiliano» musica funky, disco, poliziesco anni 70. Ricco anche il cartellone degli spettacoli per i più piccoli a cura di Ilaria Soldi, con prenotazione obbligatoria; 25 giugno, «I cinque sensi» esperienze intorno al sentire, il 2 luglio «Calzini selvaggi» laboratorio creativo, il 7 «La notte», un viaggio fantastico, il 16 «Fiori d’artista» laboratorio di arte floreale, il 21 «Mostri e creature fantastiche», laboratorio di riuso creativo, il 30 «Dipingiamo con Tullet» (la fantasia non conosce limiti), il 4 agosto «Faccia d’albero», laboratorio espressivo.

La Libera Università di Promozione Culturale di Prato, ha infine messo a punto quattro conferenze di qualità. Il 7 luglio «Oltre il crepuscolo- il tema della notte nella cultura europea» a cura di Antonella Meoni, il 14 «Se l’Italia è uno spot; 50 anni di storia del Bel Paese» a cura di Piero Gherardeschi, il 21 «Mostri; creature della paura e del mito» a cura di Cinzia Antonelli, il 28 «L’avventura dei Macchiaioli» a cura di Gerardo Gelardi. Alcuni eventi sono a pagamento, 6 euro con consumazione; altri ad ingresso libero. Con un ricco e interessante cartellone…non sarà difficile innamorarsi di Sant’Orsola