REDAZIONE PRATO

Cento nuove passeggiate in mezzo a storia e natura

Il ricco calendario del gruppo de I Risorti per conoscere meglio il territorio. Escursioni per ogni gusto, da fare anche di notte. In gran parte accessibili a tutti

Il calendario delle "Passeggiate tra storia e natura", promosse dal circolo I Risorti, è stato presentato ufficialmente in Lazzerini e ad ogni edizione è sempre più ricco e coinvolgente perché camminando si conosce la storia dei luoghi. Mauro Franceschini da oltre vent’anni è l’anima di questo gruppo, affiancato da esperti di vari settori (dalla geologia all’urbanistica). Nel programma del 2022 ci sono 60 passeggiate di una intera giornata, 13 pomeridiane e 5 "incontrando la notte". Oltre a queste sono previste 21 serate culturali al circolo di via Firenze a La Querce e 26 passeggiate dedicate solo alla nostra provincia. Si sono aggiunti poi i cammini in varie versioni, da quelle più brevi a quelle più impegnative: la via della lana e della seta (3 giorni), il cammino di San Jacopo (2 giorni oppure 5 giorni). Fuori regione si può andare alla transumanza in Abruzzo (5 giorni) oppure a "La Bolca, città dei fossili" a Verona. Sono 30 gli accompagnatori che tutto l’anno collaborano alla buona riuscita delle passeggiate. "Le passeggiate – dice Mauro Franceschini – sono arrivate alla 23ma edizione e il gruppo è cresciuto, differenziando anche le proposte. Il cartellone offre tutte le informazioni anche per iniziare a camminare con gradualità". Ci sono infatti semplici escursioni, adatte a chi non è allenato (ad esempio quelle alla scoperta della città segreta di Prato, all’oasi di Focognano), le passeggiate da almeno 4 ore di cammino dove un minimo di allenamento è consigliato (da Casa Bastone alla svizzera pesciatina, Camaldoli e le foreste casentinesi) e quelle con dislivello fino a 1000 metri, oltre le 5 ore, dove l’impegno fisico è elevato (il sentiero Italia da Pracchia al rifugio del montanaro, il Monte Cupolino e lago Scaffaiolo da Butale), ma il 90% delle proposte sono accessibili a tutti. Gennaio e febbraio sono dedicati Prato e i dintorni: domenica 23 uscita sul tema "La città segreta: il primo tratto del gorone" (info 331.2370432 Roberto), il 30 gennaio camminata "lungo la via di San Jacopino: pieve di Sant’Ippolito in Piazzanese" con Fabrizio Trallori. Domenica 20 febbraio, sarà dedicata alla scoperta della Chinatown pratese (info 335.7324395 Alfio). Le escursioni notturne inizieranno a primavera con Travalle (9 aprile), Montepiano (23 aprile), la Retaia (21 maggio), Loro Ciuffenna (11 giugno) e Spazzavento (18 giugno). Diverse serate saranno dedicate alla presentazioni di libri ("La via medicea" di Andrea Cuminatto il 25 marzo) oppure di fotografie e video che raccontano itinerari protagonisti di questi anni di passeggiate. Tutte le escursioni sono gratuite. Il programma è sulla pagina Fb del gruppo.

M. Serena Quercioli