REDAZIONE PRATO

Al Buzzi con un bus in più Studenti puntuali a lezione

La seconda corsa supplementare parte alle 7,45 da Poggio a Caiano. Servizio raddoppiato dopo le richieste dei genitori e l’intervento del Comune

Da oggi gli studenti poggesi che studiano all’istituto "Tullio Buzzi" a Prato ed entrano alle 8,45 troveranno una corsa della Cap in più. Il sindaco di Poggio a Caiano Francesco Puggelli e il vice sindaco Giacomo Mari sono riusciti ad ottenere una corsa supplementare per gli orari d’ingresso scaglionati che non permettevano, con l’unico bus a disposizione, di arrivare puntuali. "Sono state alcune mamme - spiega il sindaco - a riferirci il disagio dei loro figli, studenti del biennio, costretti a prendere l’unico bus in partenza da Poggio e attendere oltre un’ora fuori dalla scuola per via dell’orario sfalsato. Grazie all’impegno del vice sindaco Giacomo Mari e alla disponibilità e collaborazione delle mamme, oltre che ovviamente dell’ufficio provinciale che si occupa di trasporto e del gestore che ha accolto la nostra richiesta di raddoppiare il servizio da Poggio, daoggi per questi ragazzi sarà messa a disposizione una nuova corsa in partenza ad un orario che le stesse mamme e il vice sindaco hanno individuato e proposto (e testato personalmente) affinché i ragazzi arrivassero in tempo per la prima campanella".

La seconda corsa del bus per il Buzzi parte alle 7,45 da piazza IV Novembre. I genitori si dicono soddisfatti, ma questa ulteriore corsa servirebbe anche per gli studenti di Carmignano: scaglionare gli ingressi senza mezzi pubblici adeguati non produce i risultati sperati. Dal 1 novembre, lo ricordiamo, tutto il trasporto pubblico locale in Toscana sarà operato da Autolinee Toscane, un’unica azienda che avrà in carico tutti i servizi urbani ed extraurbani attualmente gestiti da molteplici operatori. Linee, orari, fermate e percorsi non cambieranno ma saranno introdotti nuovi canali e nuove modalità per l’acquisto di biglietti e abbonamenti. E bisognerà portare, se l’abbonamento è già acquistato, la tessera sanitaria. E’ importante informarsi sul sito www.at-bus.it.

Se il problema del bus per la scuola superiore è risolto, a Poggio c’è fermento da alcuni giorni fra i genitori degli alunni della scuola elementare "Lorenzo Il Magnifico". Il motivo? Gli zaini troppo pesanti e il divieto di lasciare a scuola i libri.

Alcuni genitori stanno valutando di scrivere una lettera alla dirigente scolastica per far presente il problema, lamentato da diversi bambini che oltretutto si recano e tornano da scuola a piedi. I libri, pur essendo alle elementari, sono numerosi e pesanti, oltre agli accessori (diario, astuccio...), merenda e acqua. La soluzione indicata dai genitori, in quanto spesso quando i bambini tornano a casa hanno già fatto i compiti, era di poterli lasciare in classe ma non è stato permesso. I genitori rivolgono un appello in tal senso anche al sindaco.

M. Serena Quercioli