REDAZIONE PRATO

Accoglienza migranti, parte il master al Santa Rita

Sono iniziate le lezioni del master di I livello 'Accoglienza ai migranti: normative, politiche di integrazione sociale e aspetti sanitari

Profughi

Prato, 14 novembre 2016 - Sono iniziate le lezioni del master di I livello «Accoglienza ai migranti: normative, politiche di integrazione sociale e aspetti sanitari«, promosso dall’Università di Firenze e dalla Fondazione Opera Santa Rita, che da molti anni si occupa, attraverso la Coop 22, della gestione dei richiedenti asilo. Sono 25 gli iscritti al corso, di durata biennale, che riceveranno una formazione volta a comprendere le dinamiche sanitarie, normative e giuridiche per accompagnare i migranti all’interno del loro iter verso la protezione internazionale. Le lezioni si terranno nei nuovi locali del Santa Rita di via Salita dei Cappuccini 1, «Per noi è un bel momento perché segna l’inizio di un percorso impegnativo che porterà nella nostra città alla possibilità di riflettere su un tema così importante e attuale come quello delle migrazioni - ha commentato Roberto Macrì, presidente della Fondazione Opera Santa Rita -. Un corso che aiuterà gli operatori a capire meglio quali strumenti e meccanismi utilizzare per gestire la vicenda».

Ieri la prima lezione del master, alla quale hanno partecipato i docenti referenti del corso - Pietro Amedeo Modesti, Emilio Santoro e Stefano Benucci -, il vescovo Franco Agostinelli, il prefetto Maria Laura Simonetti, il vicesindaco Simone Faggi e l’assessore regionale Vittorio Bugli, che ha spiegato come «Gli allievi saranno una vera e propria risorsa a disposizione del nostro territorio. In Toscana sono 11.500 i migranti, 700 a Prato». Al seminario era presente anche padre Giulio Albanese, missionario, docente di giornalismo internazionale: «I flussi migratori sono i sintomi di un malessere rispetto al quale nessuno può e deve restare indifferente. Mai come oggi dobbiamo guardare oltre l’orizzonte e passare dalle parole ai fatti». Alla fine del master è previsto un tirocinio formativo.