Abbigliarsi e truccarsi nel Medioevo

Scopri le abitudini di abbigliamento e di estetica del Tardo Medioevo a Palazzo Datini con "Il Mercante e Margherita", una rassegna con il patrocinio della Regione Toscana. Prenotazioni obbligatorie a info@museocasadatini.it.

Abbigliarsi e truccarsi nel Medioevo
Abbigliarsi e truccarsi nel Medioevo

"Nel guardaroba di Margherita: alla scoperta di abbigliamento ed estetica nel Tardo Medioevo": è questo il titolo del laboratorio che si svolgerà domenica 17 settembre alle 16,30 a Palazzo Datini. Il laboratorio, gratuito, è rivolto a adulti e famiglie e rappresenta l’occasione per scoprire tanti aspetti interessanti del modo di vestire, dello stile, dei materiali, utilizzati nel Medioevo. E’ promosso dalla Fondazione Pia de’ Ceppi con la collaborazione di Historiaedita, nell’ambito della rassegna "Il Mercante e Margherita". E’ obbligatoria la prenotazione a info@museocasadatini.it.

La rassegna si concluderà il 19 novembre: per l’intero periodo della manifestazione il Museo Casa Francesco Datini amplierà i propri orari di apertura: lunedì, mercoledì, venerdì e sabato sarà aperto dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19; la domenica dalle 10 alle 13.

"Il Mercante e Margherita" è realizzato con il contributo e patrocinio della Regione Toscana, con il patrocinio del Comune di Prato, il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato e dell’Archivio di Stato di Prato, in collaborazione con Museo di Palazzo Pretorio, Associazione culturale Historiaedita, Associazione The LandLadies, Anteas Prato.