
Un'immagine dei film di Stanlio e Ollio
Prato, 8 marzo 2019 - Torna l’attesissimo appuntamento con la comicità di Stanlio e Ollio, sabato 9 marzo al teatro Magnolfi di via Gobetti, con due cicli di proiezione; alle 10,30 e alle 16,30. I due grandi comici americani che hanno divertito intere generazioni, saranno omaggiati da una serie di eventi e proiezioni, a cura della sezione italiana de “I Figli del deserto/Block Heads” uno dei tanti fans club nel mondo (per la precisione il 258°)che ha sede a Prato. Al pratese Alessandro Santi, Gran Sceicco di Teste Dure, dobbiamo questo piacevole appuntamento con la comicità dei due miti, sottovalutati per anni. Se la critica non è stata sempre benevola nei confronti di Stan Laurel e Oliver Hardy, in compenso il pubblico non è mai mancato. E quello pratese non mancherà neppure il prossimo 9 marzo. Il titolo scelto quest’anno è : “Lavoratori molto precari”ovvero….sudore e buonumore in quattro cortometraggi inediti nei cinema italiani che saranno proiettati con copie restaurate, in versione originale e in italiano. Si comincia con “The finishing touch- Il tocco finale” del 1928 di Clyde Bruckman. Stanlio e Ollio devono completare la costruzione di una villetta , assolutamente entro mezzogiorno. Il risultato naturalmente non sarà quello atteso da proprietario. Non mancheranno gags e situazioni divertenti. A seguire ecco “”From soup to nuts – dalla zuppa alla nocciolina”del 1928 diretto da E.Livingston Kennedy.
Assunti come camerieri, i due attori poteranno scompiglio ad un ricevimento dell’altra società. Il terzo film in cartellone è “Berth Marks – concerto di violoncello”, realizzato nel 1928 con la firma di Lewis R. Foster. Laurel e Hardy sono due musicisti in viaggio in treno per andare a suonare a Pottsville. Ovviamente succederà di tutto; imprevisti fino alla destinazione finale. Si narra che le scene alla stazione siano state girate moltissime volte a causa delle risate dei curiosi che seguivano la lavorazione del film. L’ultimo film dell’omaggio 2019 ai mostri sacri del divertimento è “Pick a star – Scegliete una stella”girato nel 1937 dal regista Edward Sedgwick. Due ragazze incontrano Stanlio e Ollio negli studi cinematografici della Mgm, impegnati a girare in film dove interpretano due improbabili banditi messicani.
Colpiti dalle due ragazze, i due attori mostreranno loro i trucchi del mestiere, impegnandosi pure a suonare minuscole armoniche dietro le quinte. Questo cortometraggio assai raro, è uno dei tanti esempi della fantasia e della cura che i due comici mettevano puntualmente nel loro cinema, compresi quelli considerati minori. Le proiezioni a cura di Simone Rindi, saranno introdotte da una presentazione di Alessandro Santi. L’evento, realizzato con il patrocinio del comune di Prato, è ad entrata a offerta libera.