REDAZIONE PONTEDERA

Visita in Parlamento degli Amici per la pelle. Successo dell’iniziativa

Studenti del Comprensorio del cuoio protagonisti al Parlamento per il progetto Amici per la Pelle promosso da Unic-Concerie Italiane. Successo e valorizzazione dell'industria conciaria.

Visita in Parlamento degli Amici per la pelle. Successo dell’iniziativa

Circa cinquanta studenti del Comprensorio del cuoio sono stati tra i protagonisti dell’evento speciale che si è svolto al Parlamento legato al progetto Amici per la Pelle. Annunciato in occasione dell’ultima edizione di Lineapelle, l’evento è stato promosso da Unic-Concerie Italiane con la disponibilità dell’onorevole Gerolamo Cangiano della Commissione parlamentare cultura e istruzione. All’iniziativa era presente una delegazione delle scuole classificate alle prime tre posizioni sul podio finale di Amici per la Pelle, che sono rispettivamente: l’Istituto don Lorenzo Milani di Robecchetto con Induno, l’istituto comprensivo Carducci di Santa Mara a Monte e l’istituto comprensivo Buonarroti di Ponte a Egola. "Questa iniziativa - dice il

presidente Assoconciatori Ezio Castellani- ha avuto un successo trasversale. Si tratta di un’esperienza nuova nell’ambito delle attività di comunicazione che può avere più effetti positivi. Da un lato premia le scuole che si impegnano nello studio del conciario, dall’altro offre una ribalta nuova alla stessa industria della pelle. "Confrontarsi con le massime istituzioni politiche che ogni giorno si occupano di definire leggi, programmi e progetti per la formazione- aggiunge il presidente del Consorzio Conciatori di Ponte a Egola Michele Matteoli.