
Nascerà in un’area di proprietà municipale all’interno della zona industriale a Montanelli .
I benefici di sviluppare una comunità energetica sono trasversali e riguardano non solo gli utenti che ne fanno parte ma l’intero territorio in cui sorge. Riguardano sia l’aspetto economico che quello ambientale e sociale. In breve, una Cer permette di ridurre i costi energetici, accedere a incentivi, promuovere l’indipendenza energetica e la sostenibilità ambientale, e rafforzare il senso di comunità. E’ per tutte queste ragioni anche il Comune di Palaia – guidato dalla sindaca Marica Guerrini – ha deciso di sostere con decisione l’iniziativa. "Stiamo continuando a dare concretezza al programma elettorale con l’avviso pubblico di questi giorni per la costruzione della Comunità energetica, in un’area di proprietà comunale all’interno della zona industriale della frazione Montanelli – spiega il primo cittadino –. L’ obiettivo è produrre scambiare e consumare energia da fonti rinnovabili con la partecipazione più ampia possibile, favorendo per prime le famiglie in difficoltà e poi tutti coloro che vorranno partecipare".
"Questo è il momento storico giusto perché l’emergenza climatica, l’instabilità dei prezzi e la dipendenza da fonti non più adeguate, chiede una risposta precisa e le Cer sono la soluzione concreta, accessibile e innovativa a tutto questo – aggiunge Guerrini –. Tutto ciò nell’ambito del progetto più ampio che vede Palaia come Comune Sostenibile, parte della Rete alla quale ci siamo candidati durante la campagna elettorale, e, proseguita con l’iscrizione quest’anno anno: un impegno preciso per la cura e tutela dell’ambiente da sempre perseguita da questa amministrazione".
All’interno di una Cer l’energia elettrica rinnovabile può esser condivisa tra i diversi soggetti produttori e consumatori, localizzati all’interno di uno medesimo perimetro geografico, grazie all’impiego della rete nazionale di distribuzione di energia elettrica, che rende possibile la condivisione virtuale di tale energia. Le comunità energetiche rinnovabili e solidali, oltre ad avere un ruolo fondamentale nel percorso della transizione ecologica, sono in grado di portare benefici a territori, famiglie, associazioni e piccole e medie imprese. Il percorso è iniziato.
C. B.