REDAZIONE PONTEDERA

Valdera sempre più unita, decolla il piano di sviluppo. Presto le osservazioni dei cittadini

L’Unione dei sette comuni procede nella realizzazione del piano strutturale

Un altro passo in avanti per il piano strutturale intercomunale dell’Unione Valdera. Si è tenuto l’evento di restituzione di un percorso cominciato 10 anni fa con una visione d’area strategica sviluppata nell’ambito di Valdera2020. "Già allora – spiega Cristiano Alderigi, sindaco di Calcinaia con delega all’urbanistica dell’Unione – fu sottolineata la necessità di un coordinamento regolatorio per la pianificazione territoriale di area vasta dei comuni dell’Unione Valdera. Un po’ di cose sono successe da allora, ma adesso l’Unione sta per dotarsi di un piano strutturale unico". A conclusione di questo lungo iter si è svolto l’evento di restituzione di "Prepariamo il futuro", ovvero il processo partecipativo relativo all’ascolto per la formazione del piano. Le linee guida dello strumento urbanistico sono state spiegate alla platea che ha preso parte all’evento. Rappresentanti di realtà associative, imprenditoriali e sindacali dei sette Comuni sono stati così edotti sugli indirizzi, obiettivi e strategie del piano e sul percorso partecipativo che ha portato alla sua stesura. Uno strumento che serve a rendere più omogenee le zone di confine tra i Comuni e che, più in generale, permette una visione d’insieme su un territorio. "La regione Toscana – ha continuato Alderigi – ha completamente finanziato questo strumento creando così quell’economia di scala che l’ente si è prefissato fin dalla sua costituzione". La scorsa settimana la proposta del piano è stata approvata dalla giunta dell’Unione e il suo iter proseguirà con l’adozione entro il 10 luglio da parte di tutti i comuni dell’Unione e la pubblicazione sul Burt. Poi comincerà la raccolta delle osservazioni da parte dei singoli cittadini e degli esperti. Successivamente ci sarà l’approvazione definitiva del piano, entro maggio 2021.