
La salma riesumata di San Faustino, dal 1801 patrono di Pontedera, salperà a bordo del battello Andrea da Pontedera dal molo dei Canottieri per navigare sulle acque dell’Arno fino a raggiungere il molo di Arnera. Qui, domenica 2 ottobre alle 17, ci sarà ad accoglierlo l’arcivescovo di Pisa, Giovanni Paolo Benotto, e tutti coloro che vorranno partecipare alla processione che finirà in Duomo. Quest’evento aprirà i festeggiamenti in onore del patrono di Pontedera. Un programma ricco di eventi che interesserà tutta la città dal 1 al 22 ottobre. Celebrazioni liturgiche, musica, sport e cultura. Eventi di ogni tipo per cercare di riallacciare un rapporto di riconoscenza e gratitudine verso San Faustino, le cui spoglie negli ultimi anni sono state interessate da un delicato lavoro di restauro. Nel gennaio 2018 infatti venne trafugata in Duomo l’aureola d’oro del Santo, commettendo un atto sacrilego e rovinando parte della salma. Da qui è partita la ricognizione delle ossa e la ricostruzione del volto. Ed ecco che il preposto Don Piero Dini, insieme alle altre parrocchie di Pontedera e all’amministrazione comunale, hanno deciso di organizzare un mese di festeggiamenti che non duri solo nella giornata di festa di giovedì 13 ottobre, bensì per tre settimane, in modo da coinvolgere tutta la città. "Con soddisfazione e gratitudine presentiamo un programma ricco di eventi, non scontato né immaginabile in così poco tempo – ha detto durante la conferenza di presentazione del cartellone il sindaco Matteo Franconi – è il regalo più bello di questo 2022". Un programma di eventi fortemente voluto da Don Piero. "Sono qui come preposto di Pontedera ma anche come rappresentante delle altre parrocchie e parroci di Pontedera – ha detto –. Da giugno, con il sindaco, ci siamo detti di trasformare la festa di San Faustino in una festa cittadina, come San Ranieri per Pisa. Per di più questo è l’anno giubiliare, aperto un anno fa dall’arcivescovo in occasione del 750esimo anniversario della chiesa del Duomo e abbiamo pensato che sarebbe stato bellissimo chiuderlo con questo periodo di festa. E sarebbe interessante far riscoprire a tutti, soprattutto ai giovani la figura di San Faustino, un giovane che ha saputo dare la vita per gli altri". Sono state coinvolte ben 41 associazioni del territorio. Si parte sabato 1 ottobre con il torneo di calcio giovanile "San Faustino" che vedrà partecipare alcune squadre della Bellaria, Oltrera, Il Romito e Stella Azzurra. Domenica 2 un’esibizione di minienduro nel piazzale del mercato e il pomeriggio la processione con partenza alle 17 dal molo di Arnera e lungo via Saffi, corso Matteotti, il piazzone si arriva in Duomo dove è prevista la deposizione. Mercoledì 12 alla chiesa del Crocifisso il concerto di San Faustino mentre giovedì 13 alle 18.30 ci sarà la messa solenne in Duomo con benedizione papale. E ancora appuntamenti liturgici, eventi sportivi, musicali e culturali (il programma completo si trova sul sito www.valderatoscana.it)."Attraverso San Faustino sarà bello riconoscersi in un percorso comune" le parole di Eugenio Leone, coordinatore degli eventi.
Luca Bongianni