LUCA BONGIANNI
Cronaca

I trattori tornano in piazza dopo il lockdown

Bientina in festa con la rievocazione della trebbiatura: curiosità e divertimento per grandi e piccini. Massiccia la partecipazione

Festa della trebbiatura

Bientina, 30 agosto 2021 - Sono arrivati i trattori in paese per la prima manifestazione in piazza aperta al pubblico dopo il lockdown. Curiosità tra grandi in piccini ieri mattina quando decine di macchine agricole d’epoche hanno sfilato in piazza Vittorio Emanuele II raccogliendo l’incanto dei tanti bambini, e non solo, rimasti a bocca aperto. Quindi la benedizioni a questi trattori e attrezzature d’epoca da parte di Don Ettore, sotto gli occhi del sindaco Dario Carmassi. Si è tenuta in questo weekend la Festa della Trebbiatura e dell’Aratura 2021, organizzata da G.A.T.A.E. (Gruppo Amatori Trattori Agricoli d’Epoca) con il patrocinio del comune di Bientina.

Dal 1998 questo appuntamento rappresenta un’occasione per un tuffo nelle radici e tradizioni locali attraverso esposizioni di trattori d’epoca, sfilate di trattori vecchi e nuovi, arature e trebbiature con le macchine d’epoca. Ma c’erano anche Vespe d’epoca e ragazze con i costumi dell’epoca a ricordare i contadini nei giorni della mietitura. Presenti oltre 80 trattori, tra cui i Landini testacalda, che per metterli in moto occorreva scaldare il motore con una fiaccola. Sabato c’era stata la dimostrazione della trebbiatura come si faceva una volta nella Villa comunale Pacini Battiglia. Ieri mattina il giro per Bientina e le Quattro Strade con la benedizioni finale quindi il pranzo contadino al campo sportivo e nel pomeriggio l’aratura con i trattori d’epoca, ripercorrendo il momento in cui si lavorava il terreno per prepararlo alla coltura.

"Una bellissima manifestazione, non avevamo mai visto un’affluenza così alta come quest’anno – ha detto Riccardo Ristori dell’associazione Gatae – hanno partecipato tanti trattori, dei primi anni ’50, al pranzo eravamo in 113. Siamo contenti, non pensavo ci fossero così tante persone. Ci piace che tanti ragazzi e adulti siano rimasti incantati, i ragazzi non sanno neppure come si faceva il grano una volta, quando nei casolari i contadini si praticava la trebbiatura del grano, dalla battitura alla separazione della paglia dalla granella e quindi la concia e il raccolto".