CARLO BARONI
Cronaca

Tira già aria di tartufo, la macchina è in moto: a San Miniato la mostra evento

La Fondazione San Miniato Promozione al lavoro per il prossimo novembre. Una kermesse ancora più ricca per promuovere il diamante della tavola

Lo staff di San Miniato Promozione che sta già predisponendo i progetti per la mostra mercato 2023

San Miniato (Pisa), 19 luglio 2023 – La macchina organizzativa è già in moto. San Miniato Promozione, la fondazione “braccio operativo” del Comune di San Miniato è già al lavoro per la Mostra Mercato del Tartufo Bianco, oltre occuparsi di promuovere una città ricca di eccellenze culturali, architettoniche, paesaggistiche ed enogastronomiche. Dopo il rinnovo delle cariche del cda con la conferma del presidente Marzio Gabbanini e di tutti i membri (il vicepresidente Domenico Barsotti e poi Francesco Dini, Azzurra Gronchi e Francesca Cupelli) Fondazione Smp si è già messa all’opera per organizzare al meglio la kermesse di metà novembre dedicata al re della tavola: il tartufo bianco. "Si tratterà della cinquantaduesima edizione – spiega la direttrice organizzativa Gabriella Tessieri – e i nostri uffici sono già al lavoro per il programma e la disposizione degli spazi: ci saranno importanti novità, che nei prossimi mesi verranno svelate. Fondamentale la collaborazione con l’ente comunale e con tutti i portatori d’interesse (tartufai, vignaioli, commercianti, associazioni locali) per un evento che vuole ripetere il successo dell’edizione 2022 in quanto punta di diamante del progetto San Miniato tartufo tutto l’anno".

Il tartufo , del resto, è strategico sia per la promozione del turismo, che per l’economia della zona: intorno al Re dei Boschi c’è un giro d’affari di oltre 15 milioni l’anno. San Miniato è una delle zone più vocate alla ricerca del tartufo: qui, nelle colline, tra bianco, nero e marzuolo, vengono raccolti ogni anni 30 quintali del diamante della tavola. Una raccolta che per oltre il 60% è destinata all’export. Gli ultimi due anni non sono stati positivi per quanto riguarda le quantità. Sulla qualità, invece, San Miniato ha ben pochi rivali a livello nazionale,

“Nel frattempo – continua Tessieri - dato che Fondazione Smp gestisce anche l’ufficio turistico, sono stati ammodernati i locali di Piazza del Popolo, nell’ottica di rispondere a tutte le disposizioni regionali imposte per gli uffici di informazione e accoglienza turistica e per offrire un’immagine ancora migliore di una città a forte vocazione turistica, che accoglie 365 giorni all’anno pellegrini e turisti da tutto il mondo. Nel nostro ufficio il turista e il pellegrino trovano un ambiente accogliente e molte proposte di esperienze legate alle nostre eccellenze".