REDAZIONE PONTEDERA

Segugio, il nuovo strumento della polizia municipale per i controlli

Rileva «al volo» anche assicurazioni non pagate e furti

Polizia municipale

Pontedera, 17 luglio - Occhio automobilisti, adesso c’è un «segugio» sulle vostre tracce. Con l’obiettivo di aumentare la sicurezza stradale sul nostro territorio la polizia municipale della Valdera ha introdotto tra i suoi mezzi di controllo un prestigiosissimo strumento che da dieci giorni è operativo su tutto il territorio dell’Unione Valdera. Segugio non è un misuratore di velocità, è un dispositivo con riconoscimento ottico delle targhe Ocr in grado di verificare in tempo reale tre pericoli per la circolazione delle auto. Il nuovo dispositivo infatti si collega immediatamente alle banche dati nazionali e verifica se le auto individuate siano rubate, non assicurate oppure non revisionate.   

Il dispositivo, pagato circa 5mila euro, viene puntato verso le auto da una postazione fissa e se il sistema riconosce un’anomalia questa viene subito segnalata in modo che gli agenti possano comunicare alla seconda postazione fissa, appostata 100 metri più avanti, di fermare l’auto segnalata e controllare i documenti che sembrano non essere in regola. Segugio funziona anche in dinamica: la polizia viaggiando quindi a velocità ridotta può controllare le auto in circolazione ma anche quelle in sosta rilevando così eventuali anomalie. 

In caso di mancata revisione del mezzo la sanzione prevista è di 160 euro mentre per l’assicurazione scaduta sono 800 euro circa più il sequestro del mezzo. «Questo strumento di ultima generazione è molto comodo in quanto ci segnala quelle che possono essere delle potenziali “bombe” per la circolazione e quindi auto rubate, non assicurate o non revisionate – sono le parole del comandante della polizia municipale della Valdera, Michele Stefanelli – prima di stamani (ieri per chi legge, ndr) lo strumento lo avevamo già testato a Calcinaia dove in un’ora e mezzo abbiamo sanzionato ben 9 revisioni mancanti e 3 assicurazioni scadute».

Ieri mattina segugio ha permesso di controllare 480 veicoli e individuare 7 mancate revisioni di cui 4 subito contestate e 3 che non sono  state immediatamente verificate. In questo caso i proprietari delle auto verranno contattati per la verifica dei documenti. 

Luca Bongianni