REDAZIONE PONTEDERA

Pierino e il lupo in versione jazz Rinasce la favola

Lunedì 26, alle 21, al teatro Verdi di Casciana Terme. Va in scena l’Accademia Musicale Pontedera

CASCIANA TERME

Musica jazz e teatro in uno spettacolo per tutte le età, sotto i riflettori del cartellone di Teatro Liquido. Lunedì 26 dicembre alle 21 al teatro Verdi di Casciana Terme, l’Accademia Musicale Pontedera presenta "Pierino e il lupo in jazz". Musiche originali e direzione del Maestro Marco Vanni, con Giovanni Baglioni (sax soprano e contralto), Manuel Vanni (sax tenore e baritono), Tommaso Iacoviello (tromba), Giacomo Montanelli (trombone), Fabio Salvi (pianoforte), Filippo Pedol (contrabbasso), Giacomo Macelloni (batteria), Claudio Monteleone (voce recitante). Biglietti: 11 euro il biglietto intero, 9 euro il ridotto e 5 euro il ticket per bambini fino a 12 anni. Per le prenotazioni: 3280625881 - 3203667354. "Sono sempre stato un ammiratore di Sergej Prokofiev – spiega il Maestro Marco Vanni - e della sua favola musicale ‘Pierino e il lupo’ di cui ha scritto sia la musica che il testo nel 1936. Da qui nasce la sfida - non con Prokofiev, con il quale avrei perso in partenza, ma con me stesso - di provare a riscrivere completamente la musica in stile jazz, lasciando inalterato il testo letto dal narratore, per vedere se può funzionare lo stesso inserito in un diverso contesto musicale lasciando inalterato il testo letto dal narratore, per vedere se può funzionare lo stesso inserito in un diverso contesto musicale". E funziona davvero molto bene. La musica, anziché all’orchestra, è affidata ad una formazione tipicamente jazzistica composta da due saxofoni, tromba, trombone, pianoforte, contrabbasso e batteria.

L’idea di riscrivere la colonna sonora del racconto, in uno stile diverso porta l’ascoltatore in un’altra dimensione dell’immaginazione e fa rivivere i personaggi sotto una diversa luce, per dargli nuova linfa vitale. Guascone Teatro presenta così un’anteprima della nona volta di Teatro Liquido, edizione 20222023, ovvero Utopia del Buongusto (il festival estivo) in tempi freddi. Occasione allegra per star bene, essere attraversati da bei pensieri e migliorarsi la vita. Direzione artistica di Andrea Kaemmerle.