DIELISA CAPOBIANCO
Cronaca

Piaggio cresce e dà lavoro a 40 ingegneri

Aumenta la vendita degli scooter nonostante la pandemia. Il presidente Colaninno soddisfatto per i primi nove mesi del 2020

di Elisa Capobianco

Nuovi uffici e nuovi laboratori per Piaggio nel dipartimento di E-Mobility dedicato allo sviluppo di componenti core di veicoli elettrici. Ma non solo. Verrà anche rafforzata anche la struttura organizzativa che a regime sarà composta da una quarantina di ingegneri specializzati in elettronica, meccanica ed elettrotecnica. Tradotto: posti di lavoro a disposizione, in un momento storico senza precedenti. Nella Grande fabbrica di Pontedera soffia il vento dell’ottimismo con un trend che ha superato le aspettative. Il CdA ieri ha approvato il resoconto intermedio. Nei primi nove mesi dell’anno, il Gruppo ha venduto complessivamente nel mondo 353.900 veicoli (contro i 479.200 del 2019) risentendo dell’impatto della pandemia. Le spese operative sono pari a 222,3 milioni di euro, in forte riduzione del 15,8% rispetto a 264,2 milioni di euro spesi del corrispondente periodo del 2019, principalmente in conseguenza alle azioni di mitigazione messe in atto dalla fine del primo trimestre 2020 per far fronte all’emergenza causata dal Covid-19. L’indebitamento finanziario netto al 30 settembre 2020 risulta pari a 444,8 milioni di euro, in miglioramento per 83,7 milioni di euro rispetto ai 528,5 milioni di euro registrati lo scorso 30 giugno. Mentre i ricavi netti consolidati pari a 993,8 milioni di euro, in contrazione del 17,2% rispetto a 1.200,5 milioni di euro registrati al 30 settembre 2019 in conseguenza del lockdown che ha implicato la chiusura delle attività produttive e commerciali per diverse settimane in molte nazioni. Il patrimonio netto ammonta a 386 milioni di euro (383,8 milioni di euro al 31 dicembre 2019). Nel periodo Piaggio ha inoltre effettuato investimenti per 88 milioni di euro (91,6 milioni di euro al 30 settembre 2019). "I risultati di questi primi nove mesi del 2020 sono la dimostrazione concreta della capacità del Gruppo Piaggio di mettere in atto risposte efficaci di fronte alla situazione di emergenza sanitaria senza precedenti che ha colpito l’economia mondiale – commenta con soddisfazione il Roberto Colaninno, presidente e Ad –. Il terzo trimestre del 2020 è stato molto positivo e ha raggiunto risultati superiori alle attese: i ricavi sono incrementati del 3%, il margine lordo industriale dello 0,5%, l’Ebitda del 23%, il risultato operativo del 59%, e l’utile netto ha segnato un incremento del 75%. Le vendite dei nostri scooter e moto nel mondo sono incrementate del 14%. Al contempo la forte generazione di cassa del trimestre, avuta anche grazie a un’attenta gestione del capitale circolante, ha permesso di realizzare una significativa riduzione del debito di oltre 80 milioni di euro".