
di Luca Bongianni
Eccola, la palestra dell’Ipsia Pacinotti, nel cuore del villaggio scolastico, pronta dal 2012 e mai utilizzata, almeno fino a qualche mese fa quando solo gli studenti hanno avuto il permesso per praticare l’attività motoria. Le società sportive di Pontedera invece non ne hanno mai potuto usufruire. Non c’è mai stata una vera e propria inaugurazione. A bloccare la fruizione l’impianto di ultima generazione un iter burocratico che ora, su impulso dell’urgente necessità di ricavare nuovi spazi sportivi dopo la chiusura da parte di Asl e Nas del palazzetto dello sport, sta finalmente trovando una risoluzione. Provincia, proprietaria della struttura, scuola e comune si sono messi a lavoro per elaborare una convenzione da presentare alle società sportive. Anzi, dopo il vertice che si è tenuto ieri mattina proprio all’interno della palestra è emerso che sarà una sola la società sportiva che si prenderà carico della gestione.
Al sopralluogo erano presenti il presidente della Provincia, Massimiliano Angori, la dirigente scolastica Maria Missaggia, l’assessore all’Istruzione, Francesco Mori, ed il dirigente edilizia e programmazione scolastica della Provincia, Vincenzo Simeoni. "Vogliamo mettere questa bella struttura costata 550mila euro nella disponibilità delle società sportive – ha detto Angori –. La Provincia infatti di qui a breve formalizzerà un’apposita convenzione, prevista di un protocollo antiCovid con il Comune che a sua volta stilerà una convenzione con le società. Subito dopo Pasqua ci sarà un incontro tecnico". La palestra ora è pronta, nuova e bellissima, con tutti gli arredi sportivi professionali già posizionati per la pratica di attività sportive, quelle che si possono svolgere in un palazzetto dello sport, dalla pallacanestro alla pallavolo. Due campi di grandi dimensioni uno accanto all’altro, con la possibilità di aprire la rete che li separa e allestire un campo unico, già segnato, con ampi spazi ai margini. Canestri e reti da pallavolo di ultima generazione, enormi reti protettive alle pareti per evitare che i palloni sporchino i muri. Gli spogliatoi sono due, più quelli per gli insegnanti o gli arbitri. L’accesso alla palestra per i giocatori può avvenire in sicurezza dall’esterno della struttura. Il grande nodo da sciogliere, oltre alla stipula della convenzione, resta invece l’accesso alle due ampie tribune poste al primo piano dell’impianto e alle quali si può arrivare soltanto passando dal plesso scolastico.