LUCA BONGIANNI
Cronaca

Operazione Chiesino Maxi lottizzazione al via "Qui grande potenziale"

Il sì in consiglio comunale alla variante per realizzare un intervento da 30 milioni. Verranno costruiti 10 lotti edificabili con parcheggi e una zona per le navette.

di Luca Bongianni

Sarà rivoluzione nella zona della Chiesino. Ieri pomeriggio è stata approvata in consiglio comunale la variante per la suddivisione in due comparti autonomi di questo nuovo assetto insediativo nell’area compresa tra lo Scolmatore e Fornacette, tra la Tosco Romagnola e la ferrovia. Un passaggio chiave che dà il via libera alla società San Nicola S.p.a del Gruppo Continental, che fa capo all’imprenditore Stefano Nesti, di realizzare un maxi intervento da circa 30 milioni di euro e si preannuncia fucina di posti di lavoro.

Il via al cantiere è previsto per l’inizio del 2024 con una durata di circa un anno e mezzo. In 18 ettari di terreno, attorno all’oratorio della Madonna delle Querce, verranno costruiti 10 lotti edificabili con parcheggi dedicati, altri tre parcheggi pubblici scambiatori con una pensilina per la fermata del bus navetta, una nuova viabilità ed un piccolo parco con panchine, pista da skate e gradoni per spettacoli. Previsto anche un piano di recupero per la tabaccaia di via Madonna dei Malloggi con tanto di attività di vicinato come bar, parrucchieri e una boutique di eccellenze toscane. "Questa è una nuova opportunità per la nostra città – ha detto il sindaco Matteo Franconi – un intervento che la città aspettava, previsto dal piano regolatore, con una proprietà decisa a dare nuova vita ad un’area vetusta e rimasta abbandonata". E, a scomputo di oneri, verrà realizzata una tensostruttura nel giardino della scuola di via dell’Olmo (ex Sporting Club) che sarà la nuova casa della Futsal Pontedera. "Verrà realizzato un campo coperto – dice Franconi – con spogliatoi e tribune. Sia per ospitare la Futsal Pontedera che potrà ambire ad un’ulteriore salto di categoria (oggi è in Serie B, ndr) e che da anni si impegna nell’attività del settore giovanile, ma anche per i bambini della scuola dell’infanzia". Ed ancora. "Con l’abbandono dell’idea da parte di Ferrovie di realizzare la linea Pontedera-Collesalvetti – spiega il sindaco – e quindi uno scalo merci oltre la ferrovia lungo lo Scolmatore, in quest’area sarà realizzato un nuovo impianto eolico, con l’energia prodotta che potrà essere sfruttata anche dalla città". Ieri mattina il progetto è stato presentato dalla proprietà e dagli architetti che stanno seguendo il progetto: Franco Aringhieri, Antonella Bini e Antonio Catarsi.

"Questa non è un’operazione immobiliare ma una vera e propria operazione urbanistica" così l’avvocato Giulio Marianelli che cura l’interessi della proprietà. "È un orgoglio essere arrivati a questo punto – ha detto Catarsi – più che una commessa è stata una scommessa. Quest’area ha grandi potenzialità, appena si libera un capannone nel giro di due mesi viene rivenduto, ci crediamo molto".