Abbiamo intervistato il brigadiere Pietro Senesi dei carabinieri Forestali.
Dove svolge il suo lavoro?
"Nella riserva di Montefalcone: offriamo ricovero in ambienti idonei alle creature viventi abbandonate o maltrattate".
In che consiste?
"Interveniamo su segnalazione di avvistamenti di animali incustoditi o vittime di reati e se identifichiamo il colpevole lo multiamo".
Quale numero occorre fare per l’intervento?
"l numero da chiamare per il nostro intervento è 1515".
Cosa fate degli esseri viventi recuperati?
"Li facciamo visitare dal veterinario e li curiamo finché non recuperano buona salute. Se sono specie autoctone le liberiamo altrimenti restano in recinzioni adatte a loro".
Quanti ne avete nella riserva?
"Abbiamo 92 esemplari, quello più straordinario è un pappagallo Ara dalle ali verdi e socievole che alza la zampa e dice ciao".
Come vivono in riserva?
"Hanno un’alimentazione adeguata alla loro dieta e gli spazi sono allestiti secondo le loro esigenze: frasche, vasche e altro".
A fine giornata è soddisfatto?
"Sì, ho speso le energie per il bene degli animali".