LUCA BONGIANNI IN QUESTE
Cronaca

"Lunghe file sotto il sole e assembramenti"

Scoppia la rabbia al distretto sanitario di via Fleming. E l’Asl cerca di correre ai ripari aumentando i giorni di apertura degli sportelli.

di Luca Bongianni

In queste giornate, le più calde dell’anno, i cittadini che fin dal primo mattino si presentano agli sportelli del Cup in via Fleming, si ritrovano costretti ad aspettare per ore fuori dal palazzo sotto il sole e in totale confusione. Tante le segnalazioni che ci sono arrivate e che si sommano alle polemiche che ogni mattina infuriano fuori dal distretto dell’azienda Usl Toscana Nord Ovest. A scaldare i cittadini, oltre alle lunghe attese sotto il sole per le file che si creano, anche il rischio di assembramenti e per questo in tanti hanno sollevato la polemica su questa organizzazione dei servizi.

"In caso di necessità di accedere al Cup, o semplicemente per parlare con una persona degli uffici – ci ha scritto un cittadino – una persona si ritrova a fare la fila fuori dagli uffici per ore fino a quando in teoria, consegnano i numeri per iniziare nuovamente a fare la fila. In pratica una persona si ritrova in mezzo ad un assembramento per ore, sotto il sole di luglio fino a tarda mattinata e senza neanche la certezza di sapere se troverà risposta alla sua domanda (parlando di domande che differiscono dalla classica prenotazione di un servizio). Chiunque, men che meno le persone anziane, dovrebbe essere sottoposto a trattamenti del genere. In questa fase gli sportelli devono aumentare, in modo da evitare assembramenti, non diminuire". Consapevoli di questa situazione, l’azienda Usl Toscana Nord Ovest ha deciso, a partire da questa settimana (ma ieri le file fuori sotto il sole erano ancora lunghe), di aumentare i giorni di apertura aggiungendo ai tre previsti (lunedì, mercoledì e venerdì) anche il martedì e il giovedì e ampliando ulteriormente gli orari, ora dalle 7.30 alle 12.

Molti dei servizi, sempre per evitare inutili code e assembramenti, ricorda l’azienda, possono essere svolti anche tramite computer o smartphone con la carta sanitaria attiva. Tra questi si può prenotare da casa visite ed esami, pagare il ticket, fare l’autocertificazione per esenzione e reddito, scegliere il medico o pediatra, richiedere esenzione e certificati, richiedere ausili e protesi o consultare i referti. L’azienda ha garantito che i tempi di attesa diminuiranno già da questa settimana, i cittadini aspettano fiduciosi.