SARAH ESPOSITO
Cronaca

La buona notizia: "Il lockdown ci ha dato la spinta per riaprire la libreria"

Ponsacco, la scommessa di due donne farà proseguire un'attività. A novembre il primo evento

La Libreria Venagli prosegue l'attività

Ponsacco, 16 ottobre 2020 - Cambiano i titoli, le copertine ma rimane intatto l’odore e l’atmosfera della libreria Venagli che dopo un anno difficile, di separazioni dolorose, riflessioni e scelte coraggiose è pronta a una nuova rinascita. Adesso dietro il banco ad accogliere i clienti, figli e nipoti dei primi avventori della libreria di Ponsacco, ci sono Benedetta e Martina, eredi di quella creatura nata dalla mente e dal lavoro dei loro genitori Bernardo e Antonella Venagli. Era il novembre del 1983 quando è stata inaugurata la bottega di via Sauro, diventata anno dopo anno una vera e propria istituzione per Ponsacco.

«Dopo varie tribolazioni burocratiche – racconta Bernardo – riuscimmo ad aprire. Abbiamo avuto un successo inaspettato, dopo poco raddoppiammo il fondo. Per noi la libreria è sempre stata un punto di ritrovo, abbiamo sempre messo una poltrona per accogliere chi voleva passare per una chiacchiera". Negli anni da libreria generica il Venagli, come da sempre si chiama a Ponsacco, si è specializzata per i ragazzi, si è spostata più volte lungo la stessa via e ha addirittura cambiato nome.

"Nell’ultimo anno – raccontano Benedetta e Martina – dopo la scomparsa di Antonella, l’anima del negozio, in bottega è rimasto un vuoto difficile da colmare".

Ma è stato il periodo di lockdown a far riflettere le due ragazze. "Siamo cresciute qui, tra i libri – continuano – poi negli anni avevamo preso strade diverse. Lo scorso autunno abbiamo anche pensato di chiudere, poi durante la quarantena siamo state subissate dalle richieste, da quel momento abbiamo capito che il nostro posto doveva essere qui. Abbiamo preparato la nuova insegna abbiamo deciso di riprendere il nome iniziale, affrontando con grande entusiasmo l’onore che porta con sé raccogliere il testimone che Bernardo e Antonella ci hanno lasciato". Una nuova avventura che nasce dalla coscienza del passato per guardare avanti.

"Abbiamo in mente molte idee – svelano –. La prima? Il 7 novembre ci sarà la presentazione del libro di Federica Brunini "La circonferenza dell’alba". Il primo evento di una lunga serie".