
E’ stato un momento di altissima cultura e una lezione che non poteva lasciare indifferenti, quello che ha visto protagonista il professore francescano padre Giuseppe Buffon nel Seminario di San Miniato. Il religioso ha analizzato l’inevitabilità di porre al centro della discussione la questione ambientale, spiegando cos’è l’ecologia integrale che lui propone in Italia e nel mondo. Il tutto grazie a una partnership fra due associazioni sanminiatesi (l’Istituto del Dramma Popolare e il Centro Studi sul Tardo Medioevo) e una di Montopoli, l’Arco di Castruccio (e con la collaborazione dei Frati Minori di San Romano). Davanti a un pubblico incuriosito e profondamente stimolato dalle riflessioni complesse e spesso tranchant del frate, padre Buffon ha inoltre analizzato la figura di San Francesco, immergendola nell’attualità vista l’immortalità del suo messaggio. E l’ecologia integrale è una via alternativa che deve essere percorsa: "L’ecologia integrale – ha spiegato ai presenti – è un modo di vedere la realtà in cui viviamo senza il quale rischiamo conflitti, sperequazioni e diseguaglianze sociali. Il consumismo ci ha purtroppo tolto il concetto di limite, che invece ci colloca nel rapporto con gli altri e con l’ambiente. Dobbiamo partire dal basso per promuovere una nuova società, che si sceglie e non si fa scegliere".