CARLO BARONI
Cronaca

L’auto che piace ai cinesi è tutta pontederese

Investimento asiatico da 370 milioni di euro. Il progetto è della «Edi» di Gello

L'auto Icaro

Pontedera, 2 aprile 2015 - Una sfida entusiasmante che sta facendo grandi numeri in Cina, ma sta decollando anche in Italia. La macchina elettrica «Zd», viene prodotta al ritmo di 2.500 veicoli al mese. Un successo nato in Italia ma cresce in Oriente, passando per la Valdera, e per Pontedera in particolare. Sono tre le aziende coinvolte: la Generplus spa di Livorno, Edi Srl di Pontedera, Sce di Modena che hanno creato una «new. co», la Greengo srl con la quale da oltre un anno producono il veicolo in Cina. «Ma lo stile è tutto italiano – spiega Anna Doveri, socio fondatore della Edi Srl – e lo standard di qualità assolutamente europeo». Tutto inizia alcuni anni fa. Precisamente quattro. «Abbiamo accettato questa nuova avventura che sta iniziando a portare risultati – aggiunge Doveri – Del resto ci occupiamo di progettazione della meccanica da trent’anni. Così abbiamo aderito a questa società, l’operazione è partita, la commercializzazione in Italia è la sfida da vincere, mentre in Cina i numeri sono già importanti». Il governo cinese, infatti, sta investendo in mobilità elettrica, con importanti incentivi che consentono agli acquirenti di acquistare la macchina con un prezzo che è poco più quello di uno scooter.

In Europa invece, tra dazi doganali (e senza incentivi) la macchina che si chiama Ic@aro costa 13 mila 500In Italia, anche se già apprezzata, deve pienamente svilupparsi la cultura dell’auto elettrica. In particolare, nella nostra zona, dove è ben presente viene utilizzata principalmente per il car sharing all’aeroporto di Pisa. «Un mezzo sul quale abbiamo messo tutta la nostra esperienza e professionalità – aggiunge Doveri – Infatti è una macchina piccola, ma ben strutturata, non è una macchinina, ha il telaio tutto in ferro, curata nei particolari in ogni suo aspetto». Questo mezzo, dal cuore tutto italiano, e per una buona parte pontederese, sarebbe anche quello che consuma meno energia di tutte le auto elettriche sul mercato: perché è una nativa elettrica. Edi Progetti e Sviluppo è nata nel 1985 come società di ingegneria meccanica con interessi in diversi settori di attività. Il settore veicoli è particolarmente importante per l’azienda perché proprio in questo settore è maturata negli anni la sua maggiore esperienza.