
Il rito dei “cervi“ volanti La festa degli aquiloni Tra eventi e il borgo fiorito
La stagione del turismo è iniziata e in cielo tornano a volare gli aquiloni, detti anche “cervi“. Per San Miniato è sempre stato così. Domenica 16 aprile in centro storico, sarà gran festa: dalle prime ore del mattino – confidando nel vento – volo degli aquiloni in una città brulicante di eventi. Dalle 9 ai Loggiati di San Domenico inoltre via al Mercatale, mercato e degustazione dei prodotti del territorio grazie all’associazione Mercato della Terra (in collaborazione con l’Associazione Tartufai); alle 15.30, invece, dal conservatorio di Santa Chiara l’attesa uscita del corteo storico con la partecipazione straordinaria della compagnia di Porta Fiorentina del Palio del Cerro di Cerreto Guidi; da Matilde di Canossa a Pier delle Vigne, da Costanza d’Altavilla a Federico II di Svevia, ecco alcuni dei personaggi che a vario titolo sono legati a San Miniato.
Alle 17 in piazza Duomo sarà invece possibile assistere al lancio di tre mongolfiere portatrici di messaggi di pace; alle 17.30 a Palazzo Roffia, sarà il turno della premiazione degli aquiloni caratteristici e dell’asta degli aquiloni dipinti. In occasione di questa giornata di festa San Miniato si trasformerà anche in un borgo fiorito: case, negozi, piazze e strade saranno adornate con composizioni floreali. Cittadini e commercianti del centro storico sono invitati a decorare porte, finestre e balconi delle proprie abitazioni e attività. A seguire una commissione decreterà la composizione più bella che si aggiudicherà un premio. Una domenica speciale con la regia di San Miniato Promozione, guidata da Marzio Gabbanini, Pro Loco, Comitato Manifestazioni Popolari, Mercato della Terra e agenzia di servizi per l’arte Fuoriluogo. In caso di pioggia slitterà tutto di una settimana.
Carlo Baroni