
VALDERA
Il primo dei "Cammini d’Etruria" da Pisa a Volterra termina oggi. Intorno alle 13 il gruppo di pellegrini del Cai di Bologna e Pesaro saliranno nella splendida piazza dei Priori di Volterra dopo aver percorso 155 chilometri da Pisa passando per Coltano, Collesalvetti, Luciana e Acciaiolo di Fauglia, Lorenzana, Crespina, Lari, Casciana Terme, Morrona, Terricciola, Lajatico e Montecatini Val di Cecina. Ad attenderli ci sarà l’assessore alla sentieristica del Comune di Volterra Juri Bettini.
Il cammino da Pisa a Volterra è stato fortemente voluto dall’associazione "Cammini d’Etruria" presieduta da Maurizio Tani che, con il gruppo di volontari e amanti della natura, della storia e di questa splendida parte della Toscana, ha iniziato a lavorare all’idea già prima che scoppiasse l’epidemia da Covid. Il progetto vede coinvolti due provincie (Pisa e Livorno) e quattordici Comuni.
"Il Comune capofila è Collesalvetti – spiega Tani – Lo scopo del progetto è creare un’infrastruttura strategica per valorizzare il territorio di quella che nell’800 era detta la ’parte più bella di Toscana’. Come detto gli enti coinvolti sono sedici, le province di Pisa e Livorno e quattordici amministrazioni comunali. Dal 2019 sono al lavoro 40 tra cittadini volontari e associazioni di volontariato, tracui Cai, Pro Loco, Gruppi Archeologici e questo primo gruppo di pellegrini del Cai di Bologna e Pesaro è per noi un grande momento: una prima concretizzazione del tanto lavoro fatto. L’accompagnatrice del gruppo, dieci persone soci del Cai di Bologna e Pesaro, è Damiana Fiorini del Cai di Bologna. La guida è stata aiutata dai soci Cai di Pisa, Pontedera, Livorno e Agliana che collaborano al progetto e conoscono ogni metro del tracciato. Si tratta di Fabrizio Baraglia, Sonia Montagnani, Pierlugi Stagi, Valeria Renzini e Stefano Dal Canto".
Alle escursioni e alle tappe da Pisa a Volterra hanno partecipato anche i presidenti delle sezioni Cai di Livorno (Federico Catastini), Pisa (Evelin Franceschini) e Pontedera (Mauro Giovannini). Durante il percorso il gruppo è stato accolto dagli amministratori che hanno rinnovato l’augurio che il progetto diventi il prima possibile una realtà a disposizione di tutti.
g.n.