LUCA BONGIANNI
Cronaca

Ex cinema Roma, ripartiti i lavori

Verso il rush finale per la trasformazione del teatro in una grande scuola di musica e in un auditorium

di Luca Bongianni

Partito il rush finale per la realizzazione della nuova casa dell’Accademia Musicale di Pontedera che sta nascendo nei locali dell’ex Cinema Roma sul corso Matteotti. Gli operai della ditta costruttrice Giannoni & Santoni sono finalmente tornati a lavoro alcuni giorni fa dopo i problemi burocratici legati all’immobile e il lockdown della scorsa primavera che avevano creato notevoli interruzioni e ritardi durante lo scorso anno. Si è ricominciato a lavorare incessantemente dal lunedì al sabato per cercare di fare una corsa contro il campo e consegnare alla città, all’Accademia e a tutti i suoi allievi una creatura davvero pionieristica nel cuore di Pontedera. I lavori sono a metà strada, mancano le pareti e gli impianti elettrico e di riscaldamento. Si dovrebbero completare, se non ci saranno altri ostacoli, tra la fine della prossima primavera e l’inizio dell’estate. "Contiamo di iniziare il nuovo anno accademico, quindi dal mese di settembre, nella nostra nuova casa – ha detto Andrea Carli, presidenti dell’Accademia Musicale Pontedera – poi compatibilmente allo stato dei lavori e alla situazione epidemiologica potremmo utilizzare anche il piccolo auditorium per spettacoli o concerti già prima dell’estate, nei mesi di maggio o giugno, ce lo auguriamo".

Lo storico Cinema Teatro Roma, di proprietà della parrocchia di Pontedera di don Piero Dini (che dal mese di gennaio ha iniziato a riscuotere l’affitto), è stato chiuso nel 2006 e da quel momento è stato poco utilizzato. Nel 2018 poi l’idea di dotare l’Accademia Musicale Pontedera, che comprende ora l’Accademia Musicale Toscana di via Dante, l’Accademia della Chitarra e l’Accademia della Batteria sul piazzone e la Bohemians Music Academy, di un nuovo polo musicale. Verrà realizzato un auditorium con 250 posti a sedere, 20 aule musicali realizzate in legno e perfettamente insonorizzate, alle quali si aggiunge una galleria espositiva e una sala conferenze. Un ambiente curato dall’architetto Enrico Agonigi, che andrebbe ad ospitare i circa 700 studenti iscritti all’Accademia e i 60 insegnanti che ne fanno parte. Un investimento da oltre mezzo milione di euro reso possibile anche ai contributi del comune e della Regione Toscana.