
Un albero dal tronco robusto e dai rami spogli, che diventa colorato e vivo solo grazie alla Germinazione del lavoro di ognuno. È questa l’immagine che il Gruppo Lupi ha scelto per meglio descrivere la propria filosofia. Si è svolta venerdì al Triangolo Verde di Legoli, Peccioli, la convention aziendale incentrata quest’anno sull’economia circolare. "Durante la giornata – spiega il Ceo Giacomo Gronchi – si sono svolti dei lavori di gruppo sui valori dell’azienda. Al termine ogni gruppo ha attaccato il proprio bollino sui rami dell’albero e ne è nata una Germinazione".
Un termine caro all’azienda pontederese da quando ha adottato la rotatoria della zona industriale della Bianca e regalato alla città l’opera a forma di melagrana di Giuseppe Carta, artista della Germinazione, appunto. "Perché abbiamo scelto di parlare di economia circolare? – Continua Gronchi – Avevamo bisogno di un luogo dove poterci riunire insieme (un centinaio di persone, ndr) e che permettesse di rispettare le norme anticontagio, così abbiamo pensato alla discarica della Belvedere. Il posto ci ha spinto a riflettere su un tema a noi caro".
A Legoli la Lupi ha parlato di futuro. Uno dei progetti che sta per nascere ha molto a che vedere con il mondo green. A breve nel piazzale dell’azienda saranno installate una serie di colonnine elettriche per la ricarica dei veicoli, mentre graduale sarà la sostituzione dei mezzi di trasporto usati dalla Lupi. "Venire qui – prosegue – ci ha portato a far emergere un’anima sostenibile. La nostra convention annuale è un momento in cui ci fermiamo a riflettere su ciò che siamo e a guardare a ciò che sarà. L’occasione per capire dove sta andando il mondo per arrivare puntuali all’appuntamento".
Ad allargare gli orizzonti sull’economia del domani ci ha pensato Marco Frey, professore della Scuola Sant’Anna di Pisa. Dalla teoria alla pratica. In serata c’è stato anche l’intervento di Maurizio Castagna responsabile ricerca e sviluppo di Enegan, partner del gruppo Lupi per i progetti sull’energia elettrica. "È importante investire nella ricerca – ha detto il padrone di casa il sindaco di Peccioli Renzo Macelloni – ma laddove la ricerca non dà ancora risposte è necessario intervenire con scelte responsabili e di buon senso. Questo impianto ne è la prova e lo abbiamo mostrato proprio oggi (venerdì per chi legge, ndr) anche al viceministro dell’economia Antonio Misiani in visita in Valdera".
La giornata si è conclusa nel ricordo di due lavoratori della Lupi scomparsi recentemente Demetrio Campanella e Gennaro D’Archi a loro saranno dedicati due premi aziendali rivolti ai dipendenti.
S.E.