
CArnevale bientinese (Foto Germogli)
Bientina, 24 gennaio 2023 - Dai regali per i bambini ricoverati in Pediatria agli spettacoli nelle scuole ed al centro anziani. Dopo tre anni di stop forzato dalla pandemia, torna il Carnevale Bientinese, giunto alla sua 85esima edizione, e lo fa con tante iniziative, di tutti i tipi. Lo scorso anno vennero organizzate due date, con tutte le limitazioni legate al particolare periodo storico. Ora il carnevale può finalmente tornare a vivere a pieno dei suoi momenti di socializzazione e divertimento. Il Bientinaccio è già stato posizionato al centro di piazza Vittorio Emanuele II e il programma è già molto ricco. Si parte domenica prossima 29 gennaio.
«Quest’anno ci sono tante date e tante novità – dice Alfredo Nuti, socio fondatore e figura di riferimento del carnevale bientinese –. In questi anni è stato necessario un ricambio generazionale che ha visto l’ingresso nell’associazione di tanti giovani che, incuriositi dalle maschere, si sono appassionati al carnevale. Finalmente torniamo alle date tradizionali con 5 carri, 2 trenini ed i gruppi mascherati. L’ingresso, lo ricordiamo, sarà gratuito perché ogni anno riusciamo ad autofinanziarci grazie alle iniziative che mettiamo in campo durante gli appuntamenti del carnevale: dalle baracchine che vendono i frati (ne facciamo 3-4mila a domenica), ai banchetti con coriandoli e stelle filanti fino alla lotteria organizzata in collaborazione con il Gruppo Podistico Bientinese che venderanno i biglietti della lotteria a 2,50 euro l’uno. Si parla di circa 100 volontari e volontarie che si impegnano ogni anno per far andare avanti il nostro carnevale e che dobbiamo ringraziare".
Da domenica prossima 29 gennaio ogni domenica, fino a domenica 19 febbraio, ci sarà festa dalle 15 in piazza a Bientina con i vari corsi mascherati. Domenica mattina inoltre, alle 10.30, il gruppo "I Bientinacci" faranno visita in maschera all’ospedale Lotti per portare dei doni ai bambini ricoverati in pediatria mentre martedì mattina 21 febbraio gli artisti del "Chez nous…le cirque!" e il gruppo "I Bientinacci" porteranno maschere e divertimento nelle scuole e al Centro anziani di Bientina. Alle quattro domeniche si aggiunge poi il corso mascherato del Martedì Grasso del 21 febbraio, sempre alle ore 15, ed il nuovo appuntamento serale di sabato 25 febbraio che chiuderà questa edizione con tanto di apericena dalle 19, musica per i più giovani con dj Spiazialex, premiazioni delle maschere più belle e poi la cerimonia dell’abbassa bandiera, il falò del Bientinaccio e per finire lo spettacolo pirotecnico e l’estrazione della lotteria di carnevale.
Luca Bongianni