REDAZIONE PONTEDERA

Cantina Jazz nei borghi Tra vino, musica e cibo

L’appuntamento di venerdì è alle Scuderie Villa Mori a Santa Maria a Monte. Dalle 19 visita guidata in centro

SANTA MARIA A MONTE

Un’esperienza sensoriale... ascoltando il vino e degustando la musica. Sì, avete letto bene. "Ascoltare" i sorsi di bianco, rosso, rosato o vinsanto guidati dalla musica scritta e arrangiata appositamente. E’ questo che Cantina Jazz fa da ventuno anni e per la prima volta lo esporta nei borghi storici, in mezzo alla natura e alla bellezza della Toscana. Dopodomani, venerdì 8 luglio, Cantina Jazz fa tappa alle scuderie di Villa Mori a Santa Maria a Monte grazie al Comune e Confesercenti e alla collaborazione della Pro Loco che organizza, dalle 19 in poi, visite guidate nel centro storico per chi prenota la cena con degustazione e spettacolo. I vini provengono dalle migliori cantine della zona (Varramista e Degli Azzoni Avogadro. La musica, invece, è a cura dell’Emiliano Loconsolo Quintet composto da Emiliano Loconsolo (voce e direzione artistica), Moraldo Marcheschi (sax), Andrea Garibaldi (piano), Nino "Swing" Pellegrini (contrabasso) e Marco Simoncini (batteria). I piatti, quasi tutti a base di maiale e salumi del Salumificio Rosi di Cerretti saranno preparati dalla chef Elena, che cura l’omonimo catering delle scuderie di Villa Mori.

La presentazione dell’evento ieri mattina nella sala consiliare di Santa Maria a Monte con la sindaca Ilaria Parrella (che si è detta molto curiosa di questa esperienza degustativa del vino e della musica e felice che Santa Maria a Monte entri a far parte del circuito di Cantina Jazz), Roberto Marangoni dell’associazione musicale Sinestesica, Claudio Del Sarto e Giacomo Lazzeri di Confcommercio, Irene Controzzi delle scuderie Villa Mori ed Elena Catering. Alla base delle scelte di Sinestesica ci sono anche studi universitari, come ha detto il professor Marangoni. Info e prenotazioni alla mail [email protected] o al 320 8787288.