REDAZIONE PONTEDERA

A Ponsacco nasce la scuola sostenibile

Dopo 4 anni di lavori, inaugurata la primaria a basso consumo energetico. Festa grande alla cerimonia con Eugenio Giani e Antonio Mazzeo

Con gli occhi pieni di orgoglio e soddisfazione il sindaco di Ponsacco, Francesca Brogi, ha tagliato il nastro della nuova scuola primaria Renato Fucini. Una scuola sostenibile, a basso consumo energetico. "Oggi è una giornata di festa per la nostra comunità, nella quale si sancisce finalmente il raggiungimento di un obiettivo fondamentale del nostro mandato" ha detto il sindaco. Un percorso iniziato nel settembre 2017 quando l’edificio venne dichiarato inagibile. Quindi una corsa contro il tempo, superando ostacoli di ogni tipo ma con l’obiettivo chiaro di riconsegnare quanto prima agli alunni di Ponsacco una scuola nuova ed efficiente.

Alla presenza del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, dell’assessore regionale Alessandra Nardini, del presidente del Consiglio regionale, Antonio Mazzeo, dal presidente della Provincia, Massimiliano Angori, oltre che ai sindaci di Crespina Lorenzana, Thomas D’Addona, e di Capannoli, Arianna Cecchini, si è concluso un percorso tortuoso ma che ha portato all’apertura della nuova scuola in tempo per l’inizio del nuovo anno scolastico. "La potremmo definire una scuola di prossimità – ha detto Brogi – che presidia il quartiere, contribuendo non solo alla sua vivacità e socializzazione, ma anche alla sicurezza. Una scuola realizzata in 4 anni e mezzo, costata 2 milioni e 420mila. "Ricordo 5 anni fa la telefonata con Francesca che ci comunicava che la scuola non poteva più riaprire – ha detto Mazzeo – da allora l’impegno della Regione non è mai mancato. Conoscere è fonte primaria di libertà". Nardini ha sottolineato il netto ‘no’ alla possibilità di tagliare fondi all’istruzione per far fronte al caro energia: "La scuola non può essere ancora sacrificata". Quindi i ringraziamenti dell’ormai ex dirigente scolastico Maura Biasci che ha passato il testimone a Floriana Battaglia. Alla nuova e moderna scuola Fucini che da domani ospiterà circa 250 alunni anche la "benedizione laica" di don Armando Zappolini. "Affinché qui crescano cittadini che sappiano accettarsi nella loro diversità, in modo che Ponsacco diventi una comunità sempre più bella e accogliente".

Luca Bongianni