ANTONIO MANNORI
Sport

Si va verso il tutto esaurito. Coppa Dino Diddi, boom di iscrizioni. Il 7 settembre la corsa ad Agliana

Sono bastati tre giorni dall’apertura delle iscrizioni per far salire quasi a 200, numero massimo consentito di partenti, gli iscritti...

Sono bastati tre giorni dall’apertura delle iscrizioni per far salire quasi a 200, numero massimo consentito di partenti, gli iscritti...

Sono bastati tre giorni dall’apertura delle iscrizioni per far salire quasi a 200, numero massimo consentito di partenti, gli iscritti...

Sono bastati tre giorni dall’apertura delle iscrizioni per far salire quasi a 200, numero massimo consentito di partenti, gli iscritti alla 77esima edizione della ’Coppa Dino Diddi’, la classica nazionale per Allievi in programma ad Agliana domenica 7 settembre. Tra gli iscritti di spessore c’è il podio del Campionato Italiano 2025, con il brillante marchigiano Tommaso Cingolani vincitore, assieme al titolo su strada, anche di quelli a cronometro individuale e di squadra e nel ciclocross, oltre a Ceccarello e Fiorini. Per quanto riguarda le componenti regionali, con la Rappresentativa delle Marche sono presenti anche quelle della Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Bolzano, Trento e Piemonte, mentre dall’estero arriveranno Slovenia e Ucraina, oltre al Team sloveno UAER Pogi guidato dal padre del grande campione Tadej Pogacar.

Dei 185 iscritti, 46 sono gli Allievi toscani, su un totale di massimo 50 consentiti, in quanto nella stessa giornata è prevista un’altra gara in Valdarno. Il G.S. Dino Diddi con Vettori, Mangoni, Taffini, Natali, Acciai, Gigliotti ed i loro collaboratori hanno voluto dedicare la prossima edizione della corsa al grande campione pistoiese Loretto Petrucci, vincitore della prima edizione della Coppa Diddi nel 1948 e della Milano-Sanremo nel 1952 e 1953. Sul piano organizzativo saranno presenti, come di consueto, il supporto tecnico del Gruppo Motociclisti Pistoiesi, il pieno sostegno e collaborazione del Comune di Agliana, delle Associazioni e dei vari sponsor.

Infine la novità del percorso che sarà lungo 89 km con tre giri attorno ad Agliana in avvio di 7 km ciascuno dopo il via ufficiale da Ponte alla Trave, mentre il ritrovo è previsto al Parco Pertini presso la Bocciofila Aglianese. In seguito sarà la volta dei tre giri con la salita da Seano a Carmignano e l’arrivo sul Viale Roma poco dopo le 16:30.

Antonio Mannori

Continua a leggere tutte le notizie di sport su