gabriele terreri
Sport

Cambio al vertice del Gruppo sportivo Handicappati Toscana onlus

Il viareggino Enrico Marchetti è il nuovo presidente

La cena del Gruppo sportivo handicappati Toscana onlus

Pistoia, 16 maggio 2015 - Il circolo Mcl di Valdibure nei giorni scorsi ha ospitato l'assemblea del Gruppo sportivo handicappati Toscana onlus. È stato salutato il presidente uscente Silvano Biagi così come il nuovo, Enrico Marchetti (di Viareggio) con il vice Mario Castronuovo (Massa Cozzile). A loro è toccato il compito di presentare gli atleti disabili che in provincia praticano scherma, tennis, tennis tavolo, sci, hockey in carrozzina elettrica, atletica e vela. Poi hanno preso la parola alcuni degli atleti stessi che hanno riportato a tutti la propria esperienza: si è trattato di Simone Innocenti e Letizia Baria per la scherma, Alessandro Dressadore per lo sci e per il tennis, Kristian Progni per il basket in carrozzina mentre per l’hockey in carrozzina elettrica Paolo Castiglia di Montecatini. Fa parte inoltre della squadra di hockey Gianmichele Gangale, attuale segretario del GSHaToscana Onlus. L' incontro è stato organizzato in collaborazione con l'Unita funzionale aziendale Disabilità Riabilitazione Territoriale di cui è responsabile la dottoressa Laura Restano Magazzini con l’obiettivo di festeggiare il riconoscimento dei centri Sporthabile provinciali recentemente accreditati dal Comitato italiano paralimpico. Si tratta dei campi «Enea Cotti» di Pistoia per il tennis (dove l’attività è resa possibile dall’istruttore volontario Silvio Cagliari) e, per il tennis tavolo, della «Fabbrica delle emozioni», spazio incontri del Comune di Pistoia dove da anni Silvano Biagi (campione italiano di tennis tavolo in carrozzina) e Giovanni Sabatini accolgono i ragazzi down dell’associazione «Il Sole».

La UF Aziendale Disabilità Riabilitazione Territoriale ha da anni collaborato con il GSHaToscana per diffondere lo sport paralimpico nella nostra provincia nella convinzione che l’attività sportiva rappresenti un mezzo valido per esaltare le abilità di ognuno di noi valorizzando ogni essere umano e annullando ogni differenza. Sono intervenuti alla serata il Vescovo Fausto Tardelli, Massimo Porciani (presidente del CIP Regionale), l'assessore comunale alle politiche sociali Tina Nuti, il dottor Daniele Mannelli (responsabile della zona distretto Pistoiese e direttore della SdS di Pistoia), Andrea Rastelli (Comune di Montecatini), Guido Amerini (Ufficio Sport Privincia e referente per il nascente Centro Sporthabile di atletica a Pistoia). Sono state proiettate infine le immagini relative alle esperienze «sportive» dal 2003, anno di inizio della collaborazione fra UF Disabilità dell’azienda USL3 di Pistoia con il GSHA Toscana, fino a oggi (corsi di sci in carrozzina, vela per non vedenti, cammino di Santiago in handbike, regate e uscite in barca a vela). Il GSHaToscana intende ringraziare i volontari che rendono possibili le attività sportive e, per la disponibilità, anche ai volontari del circolo di Valdibure.