REDAZIONE PISTOIA

Yves Montand, si celebra il centenario

Ivo Livi nacque a Monsummano Terme il 13 ottobre del 1921: l’attore e cantante italo-francese verrà ricordato con una serie di iniziative

Monsummano Terme terra di letterati e d’artisti. Terra amara per coloro che molto hanno dato al mondo e molto poco è stato loro riconosciuto a casa propria, nella perfetta interpretazione del detto latino nemo profeta patrie. Giuseppe Giusti, il più importante poeta satirico del Risorgimento che ha trovato fortuna dalla Lombardia alla Campania, decise di lasciare Monsummano per morire a Firenze, David Bowie, che nel 1969 l’anno che decretò il suo successo con Space Oddity, al festival internazionale della canzone di Monsummano arrivò secondo classificato e Ives Montand, al secolo il monsummanese Ivo Livi di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita, fu costretto a trovare rifugio in Francia a causa del fascismo. Quest’anno però L’Abc Festival celebra il centenario della nascita di Yves Montand attraverso una ricognizione di musica e parole intorno ad una figura cardine della canzone e del cinema transalpino. "E’ lì in Francia – spiegano gli organizzatori dello spettacolo in suo onore – che grazie all’incontro con Edith Piaf e altri grandi artisti dell’epoca, Yves conquista le grandi platee d’Oltralpe e non solo". S’impegna dunque Monsummano terme a valorizzare oggi il patrimonio culturale anche passato attraverso la riscoperta degli artisti che hanno vario titolo legami con il territorio. "Mentre al museo Mac,n è possibile visitare la mostra dedicata a David Bowie – prosegue Rosanna Magrini , portavoce della compagnia teatrale Mimesis che si occupa del Festiva – l’uomo che cadde su Monsummano Terme, all’interno della programmazione di ABC Festival troverà spazio un altro grande artista che a Monsummano è nato, anche se la sua fortuna è caduta altrove". La prima tappa del percorso dedicata a Yves Montand si svolgerà proprio nel teatro di Monsummano Terme a lui dedicato dove si esibiranno artisti di spessore come Igor Vazzaz e Debora Pioli, Luca Giovacchini alla chitarra e Jacopo Crezzini al contabbasso per una produzione de La Serpe d’Oro e sarà visibile in diretta streaming sulla pagina Facebook di ABC Festival. "Sarà una sorta di antipasto digitale ma nel mese di giugno proseguirà dal vivo all’aperto" ha detto l’assessore Elena Sinimberghi, "grazie alla collaborazione con la compagnia teatrale Mimesis, curatrice del Festival, siamo riusciti a proseguire con l’impegno di sostenere la cultura, la partecipazione e il territorio e nonostante la difficoltà di programmare in mezzo a mille restrizioni e incertezze siamo finalmente pronti a ricominciare in sicurezza e con grande entusiasmo"

Arianna Fisicaro