Compie un anno di vita lo sportello antiviolenza "Vanessa" attivato dall’Anpas presso la Croce Verde di Pistoia. Un anno in cui, però, il telefono cellulare messo a disposizione dall’associazione per tutte le donne vittime di violenza ha squillato solo due volte. Un dato, questo, che fa riflettere e che sarà un punto da cui ripartire, come spiega la presidente dell’Associazione Stefania Tolve.
"Sapevamo che la strada per guadagnare la fiducia delle vittime fosse impervia, ma non ci aspettavamo che lo fosse fino a questo punto – spiega la presidente –. Le mancate denunce fanno ancor più rumore se si considera che ogni giorno noi, come volontari, veniamo in contatto con situazioni spesso al limite e a volte ci troviamo a soccorrere le vittime di violenza domestiche. Ma la resistenza che troviamo è radicata e ha motivi concreti. Chi subisce violenza può arrivare da avere il coraggio di denunciare ma se non lo fa è perché teme le conseguenze. La frase che ci sentiamo dire è : ’Ma se denuncio, poi stasera dove vado a dormire?’. Perché la concretezza della situazione è questa. Non ci sono di fatto strutture di accoglienza immediata, che possano garantire protezione alle vittime all’inizio del percorso".
Lo sportello "Vanessa", lo ricordiamo, è stato inaugurato nella sede della Croce Verde un anno fa. Sono otto le volontarie, tutte donne, che sono state formate per accogliere le donne. Una formazione durata mesi, attraverso colloqui con psicologi, avvocati ed esperti, che hanno fornito conoscenze in materia anche legale, per dare un’assistenza quanto mai professionale. Lo sportello resta ancora aperto il venerdì pomeriggio dalle 16 alle 18 e il sabato dalle 15 alle 17, mentre la reperibilità telefonica, inizialmente circoscritta al mercoledì, ora è pressoché quotidiana al numero 331 6775159.
"Chi vuole può chiamare anche solo per essere ascoltato – spiega la presidente – Inoltre, c’è la possibilità di venire in sede. Una possibilità che per molte donne è garanzia di privacy, essendo molti i servizi che come associazione eroghiamo". La novità per quest’anno sarà l’apertura di un punto di ascolto il sabato pomeriggio nello spazio messo a disposizione dal circolo Arci delle Fornaci.
Intanto, questo pomeriggio alle 18, nella sede della Croce Verde di via Dei Macelli, si festeggerà un anno dalla inaugurazione del servizio, insieme ai volontari e ai rappresentanti delle istituzioni. Sarà presente la presidente della Società della Salute, Annamaria Celesti, la presidente dell’Arci Pistoia Silvia Bini, Silvia Biagini della Cgil e la consigliere regionale Pd, Federica Fratoni. Al termine dell’incontro, aperto a tutti, sarà offerto un buffet.
Martina Vacca