
Noemi Ferretti, la prima dottoressa protagonista dell'iniziativa
Pistoia, 24 febbraio 2021 - Giovani menti brillanti che in comune hanno anche una felice appartenenza: quella alla nostra Montagna Pistoiese. Dopo il successo delle precedenti edizioni, ecco che l’Ecomuseo della Montagna ripropone al suo pubblico una nuova e ricca programmazione di presentazioni di tesi di laurea dei neolaureati ‘nostrani’ e/o incentrate su argomenti inerenti al patrimonio storico, culturale e ambientale del nostro territorio. Nata allo scopo di valorizzare le nuove generazioni, conoscerne le competenze e i progetti futuri, l’iniziativa battezzata “#CultureForFuture – Tesi di laurea all'Ecomuseo!”, si aprirà già venerdì 26 febbraio con la prima discussione. Protagonista della divulgazione sarà Noemi Ferretti, dottoressa in Scienze e Tecnologie Agrarie, che racconterà al suo pubblico il suo lavoro dal titolo “Studio sulla parassitizzazione di tre specie di Aphidius in diverse condizioni di luci”.
Un lavoro ben articolato che racconta come si possa coltivare senza l’uso di pesticidi e come queste tre specie di imenotteri possano essere fondamentali nel controllo biologico nella lotta contro gli afidi, i cosiddetti ‘pidocchi delle piante’. Nella discussione interverrà il consigliere del Comune di Abetone-Cutigliano Federico Politi. Frutto di un tirocinio nel centro di ricerca Business Unit Greenhouse Horticulture dell’Università di Wageningen, Olanda, Noemi attualmente sta studiando per affrontare l’esame di stato da agronomo e svolgendo un tirocinio alla Coldiretti di Pistoia: “Programmi pochi vista la non facile situazione che viviamo – commenta lei –, ma sogni tanti. Vorrei aprire un’azienda agricola tutta mia, vediamo poi cosa ci riserverà l’evoluzione del momento”. Questi gli appuntamenti che seguiranno: giovedì 4 marzo protagonista la dottoressa in Infermieristica Beatrice Fusari, l’11 marzo Clio Cinotti, dottoressa in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, il 18 marzo Paride Fidati, dottore in Dams–Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, il 25 marzo Veronica Bucelli, dottoressa in Storia dell'Arte, l’1 aprile Alice Bonacchi, dottoressa in Archeologia Orientale, l’8 aprile Tiziano Traversari, dottore in Scienze Storiche e Orientalistiche, il 15 aprile Margherita Sabatini, dottoressa in Discipline delle Arti, della Musica, del Cinema e del Teatro e infine il 22 aprile Valentina Matteoni, dottoressa in Scienze dell'Educazione degli Adulti e Formazione.
Gli incontri si svolgeranno in fascia pomeridiana dalle 17 alle 18 tramite video chiamata Zoom per consentire a tutti gli interessati di partecipare e confrontarsi sul tema esposto. Per dare maggiore rilievo al lavoro dei ragazzi coinvolti e risonanza alla manifestazione, durante le presentazioni saranno presenti, in veste di moderatori, gli amministratori comunali in rappresentanza del Comune di riferimento di ogni partecipante. Per accedere alla riunione è necessario scaricare l'App Zoom su smartphone e tablet, o il Client Zoom sul computer, registrarsi con Id riunione 815 7833 8832, passcode 757464. Eventuali variazioni del calendario saranno segnalate sul sito dell’Ecomuseo (www.ecomuseopt.it) nella sezione dedicata a Culture for Future. Maggiori info: 800 974102; [email protected]. Il museo è presente sui social Facebook e Instagram (@ecomuseopt).