
di Michela Monti
Tempi bui per chi non può vaccinarsi per motivi di salute o ha figli under 10. Con l’entrata in vigore del green pass per partecipare a cerimonie – che siano battesimi, comunioni, cresime o matrimoni – ma anche per viaggiare in Europa oppure semplicemente partecipare a determinati eventi le famiglie con minori, o le persone che ancora non hanno fatto il vaccino appunto, dovranno pagare per sottoporrre se stessi e i figli ad un test antigenico rapido o tampone molecolare.
Opzione farmacia - Mentre le farmacie comunali e le strutture private aderenti a Federfarma hanno fissato il prezzo a 22 euro come da protocollo regionale, altre strutture private a Pistoia fanno pagare il servizio (anche in lingua inglese) fino a 85 euro a persona. Un salasso se si pensa a nuclei familiari in cui sono presenti più minori.
"Ad oggi come farmacie non abbiamo ancora la possibilità di stampare il green pass per chi si sottopone a tampone – spiega la presidente Federfarma pistoiese Sandra Palandri –. Comunque chi ha aderito allo screening scolastico ha anche sottoscritto l’accordo regionale di fissare il prezzo del tampone a livello privati ad un massimo di 22 euro. Il problema però è che come farmacie non abbiamo il servizio che consenta un certificato in lingua inglese, necessario per chi va all’estero in quanto pare che la lingua italiana non venga riconosciuta, e quindi le famiglie sono costrette a rivolgersi ad altre strutture private dove i prezzi sono ben più alti". In città alle farmacie comunali e quelle che hanno aderito allo screening scolastico il prezzo del tampone è fissato a 22 euro.
Opzione associazioni e privati - Alla Misericordia i test rapidi costano 20 euro mentre in strutture private che effettuano anche altri esami sul sangue il rapido può arrivare a costare 55 euro mentre il molecolare persino 85 euro. Questo significa che una famiglia con due figli per partecipare ad un evento dovrà sborsare almeno 40 euro, se i minori sono di più il prezzo per i tamponi potrebbe superare quello del regalo acquistato per la cerimonia.
Come funziona - Ma come funziona il green pass per eventi, viaggi o cerimonie? Per chi ha già ricevuto la prima dose del vaccino, il certificato sarà disponibile a partire dal quindicesimo giorno successivo all’inoculazione, mentre a chi ha già ricevuto entrambe le dosi il certificato viene rilasciato immediatamente. Gli invitati che hanno avuto il Covid e sono guariti possono richiedere il green pass in ospedale o, in alternativa, al medico curante. La terza via per ottenere il certificato è invece quella di fare un tampone (antigenico, molecolare o salivare) nelle 48 ore precedenti all’evento. Esclusi dall’obbligo i bambini soltanto i bambini sotto i due anni. Al momento i ristoranti pistoiesi, ma non tutti, chiedono soltanto di visionare i certificati a disposizione degli ospiti. Molti ancora invece quelli che non hanno aderito al green pass e che organizzano cerimonie senza restrizioni. Una bella giungla per chi deve organizzare il proprio evento da pianificare con largo anticipo: il tampone consente spostamenti e partecipazioni ad eventi per un massimo di 72 ore, 48 ore se rapido.