REDAZIONE PISTOIA

Servizi per l’infanzia, mezzo secolo di storia

Il Comune di Pistoia ieri ha festeggiato la ricorrenza con una buona notizia: presto i lavori per il nuovo nido 0-6 del Melograno

di Patrizio Ceccarelli

PISTOIA

Una storia di eccellenze lunga 50 anni, quella dei servizi per l’infanzia del Comune di Pistoia. Una storia che il sindaco Alessandro Tomasi, l’assessore all’istruzione Alessandra Frosini e la dirigente Federica Taddei hanno voluto ricordare ieri mattina all’asilo nido Lagomago di Capostrada, anche attraverso le testimonianze che sono arrivate dall’Italia e da diversi paesi del mondo, tra cui Giappone, Brasile e Stati Uniti, oltre che dall’Europa, le cui delegazioni negli anni hanno più volte visitato i servizi per l’infanzia di Pistoia, considerati appunto un’eccellenza. Testimonianze di intere delegazioni, educatori, ricercatori, formatori, che sono state raccolte in video. Le parole che ricorrono e che identificato i servizi educativi del Comune sono cura dei bambini e della relazione con le famiglie, protagonismo dei bambini, partecipazione delle famiglie, dono, responsabilità, eccellenze.

"Una bella sensazione, ricevere i complimenti anche da nazioni molto lontane dall’Italia, una soddisfazione soprattutto per i nostri bimbi e per le famiglie – sottolinea il sindaco Tomasi –, ma non possiamo fermarci qui. Non lo abbiamo fatto: abbiamo inaugurato nuove strutture, una in montagna a Le Piastre, uno 0-6, inserendo un nido che ci rende particolarmente orgogliosi. Abbiamo anche progettato con i privati un altro 0-6 e siamo prossimi, in un’altra struttura, a sperimentarne uno nuovo".

"I lavori per il nuovo nido inizieranno a breve – spiega l’assessore Frosini con grande immensa soddisfazione – si tratta dello spazio 0-6 del Melograno, per il quale abbiamo partecipato a un bando, vincendo oltre due milioni di euro per la ristrutturazione. Grazie a questo in centro avremo un altro luogo dove poter accogliere i bambini".

"Sono 553 i bambini che sono accolti nei servizi, sia privati che pubblici di Pistoia – aggiunge la dirigente comunale Federica Taddei –, perché noi abbiamo un sistema integrato 0-3 e riusciamo ad offrire il servizio al 43% dei bambini in questa fascia di età, che è una percentuale altissima, se si pensa che a livello europeo è richiesto il 33% e che il Pnrr si è dato come obbiettivo il 40%, mentre Pistoia è già al di sopra di questa media".

Il bilancio di mezzo secolo di servizi per l’infanzia a Pistoia è stato fatto in occasione dei cinquant’anni della legge con la quale il 2 dicembre del 1971 furono istituiti i nidi di infanzia comunali. A Pistoia il primo aprì il 2 maggio 1972. "Era gestito dall’assessorato al servizio sociale – ricorda Gina Lillocci, una delle prime assistenti d’infanzia del Comune di Pistoia – Si chiamava asilo nido di via Mazzini, dalla strada in cui era ubicato. Il nido ospitava 30 bambini, 12 assistenti d’infanzia e due cuoche. Periodicamente veniva anche un pediatra".