REDAZIONE PISTOIA

Semplicità e tenacia: i segreti della montagna

Il nostro viaggio questa settimana a Le Piastre, Orsigna e Pracchia. Dove le distanze diventano opportunità per stringersi più vicini

L’aria che si respira qua, 700 metri nel paese che sta più in basso, è quella buona di montagna. Semplicità, tenacia e saper fare sono le cifre che contraddistinguono la gente del posto, abituata da sempre a fare i conti con le difficoltà e le distanze che qui anziché ostacoli diventano opportunità per stringersi più forte. L’ultima tappa del nostro viaggio alla scoperta del sentimento popolare in epoca covid attraverso circoli, associazioni e parrocchie passa da Le Piastre, Orsigna e Pracchia, territori di confine, anelli di congiunzione tra la Toscana e l’Emilia bagnati dal Reno e dall’Orsigna.

Presidi di socialità sono in primis le pro loco per Le Piastre e Pracchia, per Orsigna l’Associazione culturale che porta il nome della frazione, nata dalle ceneri della Pubblica Assistenza. Pracchia la frazione più popolosa (circa 270 abitanti), Orsigna quella più in alto (800 metri circa), Le Piastre quella probabilmente più operativa sul fronte dell’organizzazione e dell’originalità degli eventi, ma tutte accomunate da tanta concretezza e voglia di fare, assieme a un’energia invidiabile e un ottimismo che finisce per essere contagioso. È con loro, attraverso i rispettivi presidenti, che vogliamo concludere il viaggio; con loro che più di altri sono portatori di messaggi di speranza, che guardano a un’agognata ripartenza che siamo certi insieme a loro di intravedere proprio là all’orizzonte.

l.m.