REDAZIONE PISTOIA

Scatti alla riscoperta degli antichi sentieri

A Palazzo Achilli le immagini di Angelo Celsi sulla storia dei ’percorsi’ che attraversano il borgo e la natura di Sambuca

Oltre all’esposizione ’Preziose presenze’ dedicata alla fauna tipica dell’Appennino pistoiese inaugurata a luglio, da questo pomeriggio alle 16.30 il Punto Informativo ed espositivo dell’Ecomuseo Palazzo Achilli (piazzetta Achilli 7, Gavinana) accoglie un’altra mostra fotografica dal titolo ’Per antichi sentieri. Alla scoperta del territorio di Sambuca pistoiese, di questi nostri monti dimenticati’, ideata e curata da Sante Ballerini, nato a Campeda (frazione di Sambuca Pistoiese), e arricchita dalle coinvolgenti immagini di Angelo Celsi.

Nasce in questo modo, da questa personale collaborazione,il progetto di promuovere e ri-valorizzare, attraverso un’esposizione, il paese di Sambuca Pistoiese, uno dei tanti incantevoli borghi che contraddistinguono il nostro territorio montano, e che come altre realtà, ha subìto negli ultimi anni un forte stato di abbandono causandone lo spopolamento e il degrado ambientale. Come spiegano gli stessi organizzatori va a corredare la mostra, un libro con lo stesso titolo che denuncia e al contempo manda con le sue parole un messaggio di speranza per riscattare e rilanciare le infinite potenzialità non solo della Sambuca ma dell’intera Montagna pistoiese, terra di confine che conserva ricchezze naturali uniche nel suo genere ed una profonda storia radicata in antichi mestieri e saperi. Come si legge nel pannello introduttivo alla mostra: "Questa è la Sambuca, oggi. Bizantini e Longobardi, Bolognesi, Pistoiesi e Fiorentini l’hanno usata e posseduta. Di tutti restano solo vestigia, morte e scheletri di ricordi. Ma l’anima della Sambuca sopravvive, annidiata nei cuori orgogliosi e schivi dei suoi ultimi figli che la respirano ogni giorno, vivendoci, o l’accarezzano sempre col pensiero, da distante, come una madre lontana. Tutti sospirando l’imminente operoso riscatto".

L’iniziativa è stata realizzata dall’Ecomuseo in collaborazione con l’assessorato alla cultura di San Marcello Piteglio, con il patrocinio dei Comuni di Pistoia, Sambuca Pistoiese e San Marcello Piteglio, con il contributo della Fondazione Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia, il prezioso supporto delle Associazioni montane LetterAppenninica e Amo la Montagna e finalizzata a scopo benefico.

Il ricavato della vendita del libro sarà devoluto a favore della Croce Verde di Pistoia, di cui Angelo Celsi ne è storico volontario. Evento a ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti al numero Verde Ecomuseo 800.974102. Si prega di presentarsi alle 16 per espletare le procedure anti Covid-19. Si raccomanda l’uso della mascherina. La mostra resterà aperta da oggi fino a domenica primo novembre compreso con il seguente orario: da giovedì a domenica 10-13 e 15-18. Altri giorni su prenotazione. Ingresso a offerta libera.

Per ulteriori informazioni: Ecomuseo della Montagna pistoiese Numero verde: 800.974102; Palazzo Achilli 0573.638025; [email protected]; www.ecomuseopt.it.