
Sarà lo Studio Sertec Sas di Messina Claudio e Paolini Leonardo di Firenze a redigere il progetto la messa in sicurezza della mura di viale Arcadia, dopo il crollo del 6 settembre. L’assegnazione dell’incarico è stata firmata dalla dirigente ai lavori pubblici Francesca Nobili e ha un importo di 19mila e 300 euro più Iva. Una soglia, inferiore a quella dei 40mila, che consente l’assegnazione diretta senza bando di gara.
Il progetto prevede due parti. La prima riguarda direttamente la messa in sicurezza dei tratti di Mura urbane limitrofe al crollo (concertando gli interventi per vie brevi), per un’estensione di circa 60 metri, "al fine di salvaguardare il bene tutelato da ulteriori collassi strutturali, nonché a garantire l’assenza di rischi" per l’attività vivaistica sotto le mura. La seconda parte prevede una diagnostica dello stato di consistenza da effettuare sui tratti murari non coinvolti nel crollo, lungo circa 300 metri. E’ compresa in questa seconda parte del progetto un’analisi dei rilievi geometrici e conoscitivi in possesso dell’amministrazione che riguarderà anche indagini interne e prove meccaniche sulle malte che compongono le mura trecentesche che costeggiano parte della città. Al termine della fase preliminare dello studio, la società fiorentina dovrà proporre una soluzione progettuale di ricostruzione della mura urbane crollate.