E’ una sorpresa con firma d’artista quella che chiude il ciclo di incontri "Ricucire gli strappi", promosso dal Moica-Donne attive in famiglia e in società, e che ha per tema il restauro per la cura dell’arte e dell’anima. L’appuntamento è domani, venerdì 25 novembre, alle ore 15.30, nella sala dell’Antico Palazzo dei Vescovi in piazza del Duomo, a Pistoia. Qui, momento centrale dell’evento, sarà la presentazione al pubblico dell’opera ideata da Andrea Dami, artista pistoiese di assoluto prestigio, che ha sempre offerto al pubblico lavori di grande suggestione e spesso immersi nello splendore e nell’incanto della natura.
L’opera, che sarà scoperta soltanto domani e che nessuno ha ancora visto, è stata realizzata con il materiale che l’artista ha chiesto alle persone iscritte al movimento, la maggior parte delle quali sono donne. Dami ha chiesto di portargli un pezzetto di stoffa che fosse un ricordo, che avesse rappresentato un momento importante della vita di ciascuna, accompagnato da un biglietto che, in qualche modo, ne spiegasse il significato e il valore.
Naturalmente, come ogni cosa che nasce dal cuore, ogni pezzetto di stoffa, ogni bigliettino, ha raccontato una storia che Andrea ha "ricucito" in un insieme, poichè ogni mosaico, guardato da una certa distanza, forma un disegno unico che riassume in sè tante piccole narrazioni. Quella che sarà inaugurata domani sarà dunque un’opera d’arte nata da una mano collettiva.
I pezzi sono legati fra loro perchè siano simbolo dell’unione e per dimostrare che i ricordi, felici o dolenti, possono costituire un’opera d’arte attraverso la quale è possibile restaurare l’anima: "Ricucire gli strappi", appunto. Dami presenterà anche le fotografie che documentano tutto il percorso, dall’inizio del suo lavoro all’opera compiuta. Le donne attendono con una certa trepidazione il momento in cui vedranno dove e come sono confluiti i propri pezzetti di cuore. L’opera di Andrea Dami e delle donne del Moica si intitola "Ricordi" e occupa la lunghezza e l’altezza del tavolo di Palazzo dei Vescovi dove domani saranno sedute le relatrici.
L’introduzione all’evento sarà della presidente della sezione di Pistoia del Moica, Anna Maria Michelon Palchetti, poi si aprirà la conversazione a cui parteciperanno la restauratrice Sandra Freschi e la psicologa Camilla Albini Bravo. Modera la giornalista Lucia Agata.
L’evento di domani è sostenuto dal Museo del Ricamo di Pistoia, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, da FarCom, dal Cesvot e dalla Misericordia di Pistoia. A tutti va la profonda gratitudine del Moica che chiude con grande soddisfazione il ciclo di "Ricucire gli strappi", che ha visto il primo incontro dedicato ai giovani e alla loro intraprendenza nel mettersi in gioco nelle nuove professioni, e il secondo dedicato alla famiglia di oggi.
l.m.