
Studenti e le studentesse della classe 4 ABL del liceo artistico Berlinghieri hanno incontrato Andrea Lottini, appassionato e cultore di storia locale, che ha ricostruito le vicende di alcune famiglie perseguitate nella nostra provincia dalle leggi razziali nel libro "Vite sospese: memorie e storie della Shoah nel Pistoiese" (Settegiorni, 2021). Lottini propone una ricostruzione storica che ha il suo inizio con la prima presenza ebraica a Pistoia fin dal XIII secolo e che analizza in particolare le vicende di alcune famiglie negli anni del nazifascismo. Organizzato da Barbara Pietrarelli, il dialogo fra lo scrittore e gli allievi del Berlinghieri ha toccato temi come la persecuzione, i diritti negati, il collaborazionismo, ma anche la solidarietà, il sacrificio, l’umanità. Sono state narrate le “vite sospese” di famiglie che hanno vissuto in Valdinievole e sulla montagna pistoiese.
Una parte importante dell’incontro è stata dedicata alla vicenda della persecuzione e dell’arresto dei bambini prelevati con le loro famiglie a Montecatini, Pistoia, Pescia e trasportati nei campi di sterminio da cui, in molti casi, non hanno fatto ritorno. Si tratta di storie esemplari che riproducono nel piccolo della nostra provincia ciò che è accaduto in tutta Italia e oltre.
Presentando documenti e fotografie, Lottini ha parlato ai ragazzi di giustizia e di memoria, di colpa e di responsabilità, soprattutto di vite dimenticate che con il suo libro ha cercato di riportare in vita. "Grazie alla competenza del professor Lottini e alla dedizione della professoressa Pietrarelli – scrive la scuola – la storia del Novecento è entrata nelle aule del liceo non solo grazie ai libri, ma in questo caso grazie al racconto puntuale dello storico e alla narrazione appassionata dello scrittore. Il dirigente Tiziano Nincheri ringrazia per la sua disponibilità e Pietrarelli per la preziosa possibilità di approfondimento storico e di crescita umana".