
E’ stato apprezzato da Confcommercio Pistoia e Prato il provvedimento del Comune di Quarrata di rendere gratuiti i parcheggi del centro cittadino nel periodo natalizio fino all’ultima festività dell’Epifania. Una decisione nata in seguito alle richieste fatte dall’associazione al Comune per sostenere le attività commerciali della città e anche grazie a una raccolta di firme dei commercianti.
"I parcheggi cittadini gratuiti a Quarrata, dal 15 dicembre al 7 gennaio, sono una scelta di buonsenso – fanno sapere da Confcommercio Pistoia e Prato, commentando la decisione presa dal sindaco Gabriele Romiti, a fronte di una richiesta presentata da oltre 60 commercianti associati – siamo lieti che l’amministrazione comunale abbia accolto la nostra richiesta rapidamente". Della questione si erano fatti portavoce con una mozione in consiglio comunale anche i gruppi consiliari di opposizione di Fratelli d’Italia e Lega Salvini. Dal 15 dicembre al 7 gennaio dunque i parcheggi cittadini saranno gratis, ma con disco orario di un’ora, per permettere a tutti di servirsi della sosta negli spazi delimitati.
"I commercianti hanno bisogno di essere sostenuti nel loro lavoro, in un momento storico non certo semplice – ha precisato Romiti – e allo stesso tempo anche i cittadini hanno necessità di poter parcheggiare in serenità e potersi muovere per fare shopping, comprare i regali di Natale, godersi la città e le luminarie. Cerchiamo quindi di soddisfare due esigenze, portando ancora più dinamismo a Quarrata". Una decisione da parte del sindaco di dare un segnale di rilancio della città, malgrado i tempi stretti per approvare la delibera di giunta ed espletare con gli uffici comunali tutti gli atti necessari.
"Un modo – prosegue la nota di Confcommercio – per sostenere tangibilmente il tessuto commerciale cittadino, incentivando e facilitando la frequentazione del centro durante le festività natalizie. Le attività hanno accolto con particolare favore questa misura, che coglie peraltro un ulteriore obiettivo: quello di alimentare lo spirito delle feste, consentendo alle persone di muoversi tanto per lo shopping, quanto per godersi l’atmosfera". Come ha rilevato Confcommercio si tratta di un provvedimento essenziale per favorire la ripartenza del tessuto economico locale, già gravato da due anni di emergenza sanitaria, dai rincari energetici e delle materie prime e dall’impennata inflazionistica. "La vicinanza a grandi centri commerciali muniti di agevole parcheggio – ribadisce l’associazione delle imprese impegnate nel commercio, nel turismo e nei servizi – avrebbe potuto determinare un’ulteriore contrazione degli affari per le attività cittadine. Bene, dunque, che le concrete esigenze espresse abbiano trovato accoglimento".
Daniela Gori