REDAZIONE PISTOIA

Otto Marzo che scalda l’anima. Teatro e musica, si alza il sipario

Ecco dove celebrare la festa con spettacoli di ogni genere. Ci sono anche omaggi e merende

Otto Marzo che scalda l’anima. Teatro e musica, si alza il sipario

PISTOIA

Una celebrazione totale della donna, che passa attraverso teatro e musica. Giorno di tutti gli appuntamenti che qui proponiamo sarà domani, 8 marzo. Qui auditorium del Circolo Aziendale Hitachi (ore 20.30), dove Chiara Guarducci, Marika Improta e Cristina Rosati, tre professioniste del canto, daranno vita a "Kuna e il branco-Donne, guerriere, guaritrici e sacerdotesse nel tempo", celebrazione dell’anima femminile.

Canti sacri, sabba, brani conosciuti e inediti o ricercati nelle varie tradizioni sacre e profane avranno il compito di raccontare gli innumerevoli aspetti dell’essere donna. Ad accompagnare le voci, il polistrumentista Tomo, Lorenzo Del Pero (chitarra), Vincenzo Lo Monaco (piano), Claide Magrini (batteria) ed Emanuela Galeotti (gong, campane e tamburo sciamanico); Edi Fanti, Gianna Capecchi e Valentina Pisaneschi si alterneranno sul palco per recitare una selezione di brani a tema (ingresso 10 euro, opzione spettacolo più cena 25 euro; info al 351.8270336).

Ancora teatro stavolta nel pomeriggio (ore 15.30) allo spazio L’Angolo alle Fornaci. Qui l’associazione Oltre il sipario propone "Parole, suoni e immagini di donne per le donne", regia di Patrizia Maestripieri, con musiche e immagini di Annalisa Ceccarelli e Silvia Pizzi. Al termine merenda offerta dalla sezione soci Coop di Pistoia e omaggio floreale alle signore da parte del Comune attraverso il progetto Socialmente (info: 0573.505243).

Al Bolognini alle 21 è di scena "Dialogo di una prostituta con un suo cliente" testo di Dacia Maraini (nella foto), per la regia di Guglielmo Ferro. Sul palco Simona Cavallari e Federico Benvenuto; musiche di Massimiliano Pace (ingresso gratuito fino a esaurimento posti; info 0573.371686). ùAlle 21.15 al circolo Arci di Capostrada si proietta "Nilde Iotti – Il tempo delle donne", documentario di Peter Marcias, con la partecipazione di Paola Cortellesi. L’opera, attraverso immagini di repertorio e testimonianze, racconta la vicenda umana e politica di Iotti (ingresso gratuito, organizzazione insieme al comitato provinciale Arci).

Intrattenimento musicale dalle 19.30 al Polo Puccini Gatteschi di vicolo Malconsiglio dove è organizzato un aperitivo in lirica: Flaminia D’Agostino, mezzosoprano, con la partecipazione di Sandra Pinna Pintor intratterranno il pubblico con un omaggio originale alle donne. Alle donne presenti il Polo offrirà un omaggio artigianale studiato da Angela D’Agosto, interior decorator.