REDAZIONE PISTOIA

In Battistero l'omaggio grafico di Bill Homes a Pistoia

Esposti per tutte le festività gli acquerelli dell'illustratore britannico

Le illustrazioni di Bill Homes in mostra in Battistero a Pistoia

Pistoia, 10 dicembre 2019 - Acquarelli che con suggestione e abilità artistica raccontano Pistoia e il suo patrimonio sono protagonisti di una mostra appena inaugurata nel Battistero di San Giovanni in Corte a Pistoia realizzati dall’artista inglese Bill Homes per i due libri “Le chiese zebrate in Pistoia” e il nuovo “In difesa di Pistoia” editi entrambi dalla Giorgio Tesi Editrice. Bill Homes è nato a Londra nel 1942, si è laureato in architettura e ne ha praticato la professione. E’ professore emerito di Progettazione Architettonica alla South Banck University di Londra. In Italia ha lavorato per sei anni presso lo studio Digiuni-Cioni di Porretta Terme, collaborando a vari importanti progetti sul territorio. Ha pubblicato dal 1993 ad oggi una serie di volumi sull’architettura della montagna fra il Pistoiese e il Bolognese, molti dei quali nell’ambito dell’attività del Gruppo di studi alta valle del Reno – rivista “Nuèter-noialtri” di Porretta Terme.

Dopo il grande successo ottenuto nel 2017 con “Le chiese zebrate in Pistoia” - volume che grazie proprio alle opere dall’artista londinese è diventato un vero e proprio percorso emozionale alla scoperta della Pistoia medievale e delle chiese cittadine caratterizzate dalla bicromia architettonica dei marmi bianco e verde “serpentino” o di Prato – Bill Homes presenterà sabato 14 dicembre alle 16, sempre in Battistero, il suo nuovo lavoro illustrato dal titolo “In difesa di Pistoia”, dedicato alle opere di fortificazione della nostra città. Nei giorni della mostra sarà possibile acquistare sia il libro che il nuovo calendario 2020 “Le chiese zebrate di Pistoia” realizzato dalla Giorgio Tesi Editrice in collaborazione con la Diocesi di Pistoia e il Capitolo della Cattedrale, utilizzando i disegni ed i testi (in italiano e inglese) di questo libro di grande successo, con l’obiettivo comune di creare un prodotto di forte impatto in grado di essere apprezzato sia dai cittadini che dai tanti turisti che raggiungono la nostra città.

Una parte dei proventi derivanti dalla vendita del calendario saranno devoluti in beneficienza alla Fondazione S. Atto Onlus per la tutela di beni culturali e opere di carità. La mostra sarà visitabile fino al 6 Gennaio 2020 negli orari di apertura al pubblico del Battistero, ossia: dal lunedì alla domenica, con orario 10-13; 15-18 (chiuso il martedì). Per il periodo natalizio, di seguito le aperture e chiusure straordinarie: - martedì 24 dicembre (aperti solo la mattina con orario 10-13); - mercoledì 25 dicembre (chiusura per festività Santo Natale); - giovedì 26 dicembre, Santo Stefano (aperti 10-13; 15-18); - martedì 31 dicembre, San Silvestro (aperti solo la mattina con orario 10-13) - mercoledì 1 Gennaio, Capodanno (aperti solo il pomeriggio, con orario prolungato 15-20). Per info: 0573.530051.