
Una passione infinita per cani e gatti, ma anche una grande pazienza e volontà di imparare tecniche nuove. Questo quanto serve per fare il tolettatore professionista secondo Marta Casseri, titolare dello storico negozio "Mondo Cane" di viale Adua a Pistoia.
Marta, come ha iniziato questo lavoro?
"La nostra è un’attività di famiglia iniziata da mia mamma il 7 gennaio 1980. Io ho rilevato il negozio da oltre dieci anni e porto avanti l’attività con la stessa passione e voglia del primo giorno. È stata una scelta di cuore, prima di tutto. E dovrebbe esserlo anche per gli altri che intendono iniziare questa attività".
Da imprenditrice cosa ne pensa di questo tipo di business?
"Negli ultimi tempi c’è stata una grande diffusione di negozi come il nostro, ma quasi sempre chi ha aperto una toelette per animali non ha l’esperienza per farlo e si è basato solamente sulla moda del momento. Infatti in molti chiudono. Quello che penso è che, prima di guardare al guadagno, bisogna guardare al benessere degli animali. Sembra qualcosa di scontato, ma non lo è".
Quali doti servono per fare questo lavoro?
"La passione per gli animali, in primis. Una passione profonda e costante, non la voglia di accudire gatti e cani una volta ogni tanto. Serve un’enorme pazienza con questi animali, perché non sempre hanno voglia di collaborare, sanno essere molto testardi. Per questo, dal lato dell’essere umano, serve instaurare un legame di fiducia con l’essere animale. E serve farlo in tempi relativamente rapidi. É una delle parti più difficili del lavoro, ma anche tra quelle che danno più soddisfazione quando riesce".
Quanto è importante l’esperienza?
"Fondamentale: se non avessi visto mia madre fin da quando ero bambina a curare cani e gatti difficilmente avrei capito già a vent’anni come fare per interagire correttamente con gli animali. L’esperienza comunque viene, quello che deve essere innato è l’amore incondizionato per gli animali da curare".
Da fuori il vostro sembra un settore ’fermo’, sempre uguale. È così?
"Non è così, perché le tecniche di cura del pelo e della pelle degli animali vanno avanti mese dopo mese ed è importante rimanere aggiornati. I prodotti non sono affatto tutti uguali e serve un certo studio per sapere quali usare in quale situazione".
Cosa cercherebbe nei suoi eventuali collaboratori?
"Passione ma soprattutto professionalità. Ho visto fin troppe persone che hanno iniziato questa attività con l’idea di fare un lavoretto di qualche ora per guadagnare soldi facili. Non è così che funzione e non è questo che voglio da chi potrebbe lavorare con me".
Francesco Storai