Il racconto di una lunga vita costellata di successi: a due anni esatti dalla scomparsa, anche Pistoia ricorda il grandissimo Ennio Morricone. Domani, lunedì 11 luglio, in piazza del Duomo (ore 21.30), l’Associazione Armonie in Villa e l’Orchestra Domenico Scarlatti, in collaborazione con l’Associazione Blues In e con il patrocinio del Comune di Pistoia, portano in scena "C’era una volta Morricone", un omaggio al maestro che ripercorre la sua vita attraverso la lettura di lettere, aneddoti e monologhi, intercalata dalle leggendarie partiture delle sue colonne sonore, da "C’era una volta il West" a "Mission", da "Il segreto del Sahara" a "Nuovo Cinema Paradiso", da "C’era una volta in America" a "Giù la testa". L’orchestra, 30 elementi, è diretta da Massimo Barsotti. I solisti sono tutti pistoiesi: Sandro Gori all’oboe, Luca Magni al flauto, Costantino Frullani (che è anche direttore artistico dell’associazione) al fagotto. Insieme a loro la voce del soprano Fabiola Formiga. L’Orchestra Scarlatti, che lo scorso anno in Piazza del Duomo ha allestito con grande successo "La Traviata" di Giuseppe Verdi, ha all’attivo moltissimi concerti sia in Italia che in Europa. Il suo repertorio comprende una grande varietà di autori e stili diversi, dai grandi compositori classici e romantici alla musica del ‘900, da composizioni corali alla grande lirica. Nel 2018 ha effettuato una tournée in Cina e ha organizzato festival internazionali, come quello di Pienza nel 2021. Il 15 agosto terrà sul pontile di Forte dei Marmi il tradizionale "Concerto all’Alba". I biglietti si possono acquistare tramite i canali Ticket-one e Box Office, presso il bar Tris di via Landucci in Sant’Agostino e il bar La Tazza Rossa di via Carratica, oppure la sera stessa del concerto. Un gazebo sarà presente in via degli Orafi nei giorni di mercato dalle 10 alle 13. Parte del ricavato andrà a Blankets 4 Charity, una realtà presente anche a Pistoia e nata dalla collaborazione tra Il Sole-Associazione Down Pistoia Onlus e Kpet, una start up che si occupa di servizi per animali. Nel laboratorio lavorano sette giovani down che, con l’aiuto di volontari e dei professionisti di Kpet, hanno imparato a cucire coperte che vengono regalate ai canili e ai rifugi di tutta Italia, trasformano materiale di scarto in un prodotto di valore. Info: 3355490263 o 3356470876.
Chiara Caselli