REDAZIONE PISTOIA

Le prime due inquiline alla "Casa della spiga"

Via al progetto della Società della salute per l’indipendenza degli adulti disabili. Nel casolare abiteranno fino a cinque persone assistite da educatori

Una casa per l’autonomia, per il "durante e dopo di noi", nel casolare de "La spiga di grano" a Ponte Buggianese. Sds, società della salute della Valdinievole, annuncia: "Sono due donne le prime inquiline della ‘Casa della spiga’, il casolare della campagna di Ponte Buggianese, dove adulti disabili possono intraprendere un percorso di vita indipendente e di autonomia abitativa. Il progetto per il "durante e dopo di noi", in favore delle persone disabili che non possono contare sul sostegno familiare, è reso possibile grazie alla collaborazione tra la Società della Salute della Valdinievole, la cooperativa sociale ‘La spiga di grano’ e la cooperativa ‘Gruppo Incontro’". Sds spiega che nel casolare abiteranno fino a 5 persone disabili, assistite giorno e notte da educatori e figure ausiliare, che potranno così continuare a vivere in un ambiente che conoscono bene, nel loro territorio, vicino alle proprie famiglie, ma da soli. Il direttore della SdS Valdinievole, Patrizia Baldi, afferma: "Dopo la ‘Casa della Speranza’ di Uzzano, questo è il secondo progetto sull’abitare supportato rivolto a persone disabili, che portiamo avanti nel territorio della Valdinievole. Si tratta di progetti che rappresentano un sostegno importante per tutte le famiglie di persone disabili perché rappresentano una speranza per il futuro, anche laddove viene a mancare il sostegno di genitori e parenti, perché la famiglia non c’è più o versa in gravi difficoltà". "La pandemia – aggiunge il presidente Alessio Torrigiani – ha messo a dura prova la capacità delle istituzioni di sostenere le persone più fragili. In tutto questo tempo però la Società della Salute non ha mai smesso di portare il proprio aiuto a chi ne ha più bisogno. Nonostante le difficoltà, in questa seconda ondata siamo riusciti a mantenere aperti i centri diurni, non lasciando sole le famiglie, abbiamo incrementato l’assistenza domiciliare e abbiamo continuato anche a portare avanti progetti innovativi come questo, di cui non possiamo che essere orgogliosi. Nei prossimi anni – annuncia - proseguiremo su questa strada ampliando i progetti che riguardano il ‘Dopo di noi’, così da dare una speranza a tutte le famiglie con persone disabili". Sds Valdinievole, a proposito della ‘Casa della spiga’, ricorda che, nel 2003, era una vecchia colonica tipica del Padule di Fucecchio, acquistata dalla La Spiga di Grano e completamente ristrutturata, anche grazie al contributo di Caritas Italiana e Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. Diventò sede delle attività dell’associazione la Gometa Onlus, che da quasi quarant’anni si occupa di volontariato e di disabilità, e, nel 2006, ospitò la prima sperimentazione di progetto sul "durante e dopo di noi".

v.s.